De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ego di Don Murri che predica il cristianesimo areligioso…risum teneatis amici, ma che è stato messo a posto dal Cardinal TommasoPioBoggiani Arcivescovo di Genova nella famosa sua pastorale del 25 luglio 1920», Ibidem, c. 17.
98 Ibidem, c.16.
99 Per ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] del Piemonte meridionale furono invece propensi a un ruolo autonomo del Partito popolare67. Il breve episcopato di TommasoPioBoggiani contrastò l’indipendenza dei popolari dall’autorità ecclesiastica a Genova, dove una lunga vacanza e instabilità ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] marchese L. Almerici, determinò l'ukase della Curia romana che inviò a Cesena come visitatore apostolico padre TommasoPioBoggiani. Veniva così sconfessato l'orientamento progressista del C., le cui idee vennero indebitamente confuse con presunti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] Tommaso, il F. ne divenne l'anima e fu il principale collaboratore dell'EcodiS. Tommaso monsignor T. P. Boggiani, vescovo di Adria, anni dell'Ottocento 1891-1893, Vicenza 1981; II, I tempi di Pio X, ibid. 1982.
Le citazioni nel corso della voce sono ...
Leggi Tutto
CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] il patriarca Sarto (poi Pio X) lo segnalerà a Roma per la promozione all'episcopato. "Uomo pio, di condotta morale senza 1906 la S. Sede decise di inviare il padre domenicano TommasoBoggiani, per una visita apostolica, e di dargli un coadiutore ...
Leggi Tutto