Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Liberatore, gesuita italiano e, successivamente, rivista dai cardinali TommasoMaria Zigliara e Camillo Mazzella, l’enciclica, resa nota da del Novecento, a Milano, il cardinal Andrea Carlo Ferrari, dà vita all’esperienza dei «cappellani del lavoro». ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 1819 al 1821, il pittore Tommaso Minardi. Sotto il governo di Baratta, fu fondata nel 1769 dalla duchessa Maria Teresa, ultima dei Cibo, aperta l'anno secolo XVIII), all'Accademia degli Smarriti.
Ferrara fu città che vide sorgere e prosperare un ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] » (Trifone 2000) è realizzata dal modenese Paolo Ferrari con la fortunata commedia Goldoni e le sue sedici (1a ed. 1963).
Dramisino, Maria Grazia (1996), Le correzioni linguistiche al «Marco Visconti» di Tommaso Grossi, «Studi di grammatica italiana» ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ’insegnamento di Tommaso come base pp. 61, 102-106.
64 Cfr. F.L. Ferrari. Lettere e documenti inediti, a cura di G. Rossini, p. 515.
186 Sulla sua figura cfr. L. Bedeschi, Maria Pastorella e l’Eremo francescano, «Fonti e documenti», 16-17 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] riunirsi presso il monastero di Santa Maria degli Angeli. Qui abitava Ambrogio Paolo di Egina e di Galeno non fosse Tommasi, ma piuttosto il meno noto Pietro Dandolo.
e con gli altri umanisti presenti a Ferrara e a Firenze per il Concilio.
9 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , si faceva assertore Tommaso Gallarati Scotti, coinvolto della post-elementare dell’Aimc di Maria Badaloni. Quanto alla questione dei rapporti competenza in tema di diritto allo studio.
48 A. Ferrari, Libertà scolastiche e laicità, cit., p. 319.
...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] prelati illustri quali Ferrari, Scalabrini, Capecelatro. -1909), i patrizi milanesi Tommaso Gallarati Scotti e Alessandro Casati giugno 1942 riprodotta in più luoghi, da ultimo in S. Maria di Campello, P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio ( ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e Pensiero 1914-1994, a cura di M. Ferrari, Milano 1994.
35 F. Traniello, L’editoria Tanzarella, Gli anni difficili. Lorenzo Milani, Tommaso Fiore e le «Esperienze pastorali», Napoli 2007 Daniele Garrone, Paolo Bettiolo e Mario Cignoni.
75 L. Ceci, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] pensiero – scriveva Murri a Tommaso Gallarati Scotti il 29 agosto del cardinale Gasparri a Mario Sturzo, vescovo di Piazza movimento cattolico in Italia, cit., II, pp. 402-405; F.L. Ferrari, L’azione cattolica e il regime, Firenze 1957, pp. 32-37.
...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Massimo Camisasca, Tommaso Ricci e Gianni , Firenze 1978, p. 62.
9 A. Ferrari, Dalla democrazia liberale alla democrazia cristiana, ovvero 1955, 1, p. 1.
14 Cfr. D. Saresella, David Maria Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi di Milano (1941 ...
Leggi Tutto