FERRARI, TommasoMaria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] il monastero del Ss. Rosario di Manduria, assumendo il nome TommasoMaria. Trasferitosi a Lecce per compiere il noviziato nel convento della si contrapponeva frontalmente la moderazione di giudizio di Ferrari. Questi, infatti, se tendeva a condannare ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] scelti dalle varie scuole teologiche, il domenicano TommasoMariaFerrari, il gesuita Alfaro e l'onnipresente Fabroni. elemento di mediazione in Curia dopo l'invio del Casoni a Ferrara e a Bologna, favorirono nel corso del 1713 quanti premevano sul ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca MariaFerrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] dopo come vicelegato a Ferrara, dove in pratica sostitui il cardinale legato Tommaso Ruffo impedito da malattia. di morte il 7 marzo) e venne sepolto nella chiesa milanese di S. Maria alla Porta.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Proc. Dat. 116 ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] che le fu dato, di S. Maria degli Angeli. Il 15 apr. 26, in Misc. di scritti... in mem. di L. Ferrari, Firenze 1952, pp. 521-531; F. Conti, La " 207-227; A. Cartotti Oddasso, La dottrina d. s. Tommaso d'Aquino insegnata e vissuta da s. C. da S., ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] rappresentativo durante il capitolo generale a Ferrara (Pentecoste 1494), Tommaso Gaetano, come risulta sempre più Alla fine del 1499 il D. si stabilì nel monastero di S. Maria delle Grazie a Milano. Qui egli si occupò in primo luogo di problemi ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] in un'altra chiesa domenicana, S. Maria di Castello, dove tuttora si trova. Heidelberg 1978; L.J. Bataillon, I. da V. e Tommaso d'Aquino, in Sapienza, XXXII (1979), pp. 22-29; a cura di A. Degl'Innocenti - F. Ferrari, Trento 1997, pp. 131-143; S. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dopo, dai torchi illustri di Gabriel Giolito de' Ferrari, il B. dava alla luce in Venezia sita nella parrocchia di S. Tommaso in Torino, dove aveva preso stanza il B. rinunciò alla cappellania di S. Maria della Florana. Il 17 luglio 1614 dedicò al ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] insieme con un altro domenicano, Tommaso da Modena. Non è dato 82; B. J. Koudelka, Pergamene di S. Maria di Castello a Genova O. P. (1137-1897), ss., 368 s., 371 ss., 376 ss.; M. Ferrari, La biblioteca del monastero di S. Ambrogio: episodi per ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] decorazioni realizzate dal maestro ornamentista Tommaso Zini, in oro su fondo per i Ss. Apostoli di Napoli, con Maria Burali che supplica il beato Burali d'Arezzo Napoli 1979, pp. 53s.; O. Ferrari, Considerazioni sulle vicende artistiche a Napoli ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] della lingua italiana, mentre l'insegnamento di Francesco Maria Zanotti e di Eustachio e Gabriele Manfredi lo cui domenicani come Tommaso M. Mamachi, gesuiti come Benedetto Plazza, francescani come Giuseppe Antonio Ferrari di Monza avanzavano ancora ...
Leggi Tutto