Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Napoli si diffonde all’intero Regno e della quale l’episodio di Tommaso Aniello (Masaniello) è il più clamoroso e certo il più pittoresco, di P. Cossa, alle commedie di P. Ferrari, a quelle di costume come I mariti di A. Torelli. Mentre G. Gallina ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] VII marchese di Monferrato. Nel 1280 Tommaso III di Savoia costrinse il marchese di imputati (tra cui Maurizio Ferrari, Renato Curcio, Prospero Gallinari 1631), acconsentiva al matrimonio della primogenita Maria Adelaide col duca di Borgogna, figlio ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] mare con la porta di S. Tommaso (cinta muraria del 1375). Nel 1630 levante con la sistemazione di piazza De Ferrari, dell’attuale via XXV aprile e chiese di S. Donato (12°-13° sec.), di S. Maria di Castello (12° sec., con aggiunte gotiche), presso cui ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] loro nomi il monumento di Tommaso Mocenigo ai Frari. Grande S. Geremia, quella di Giuseppe Sardi di S. Maria del Giglio (1678-83), e, meno ridondanti, di F. Manelli da Tivoli su libretto di B. Ferrari. I teatri aperti dopo il S. Cassiano furono, in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] col bacino del Rodano, e quelle che dal Mar Ligure e dall'Italia centrale per l'Appennino , le Odi), e Tommaso Grossi, che deve essere XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII, IV, p. 423; id., ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] (6°-7° secolo) sottostante alla chiesa di S. Maria delle Grazie al Molo.
Nell'ambito degli interventi restaurativi di Valerio Castello e di Gregorio De Ferrari a Palazzo Balbi; dei Carlone a S Canavesio, Agostino Casanova, Tommaso e Matteo Biazaci ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] scuola vercellese è impersonata da Gaudenzio Ferrari, le cui pitture più importanti a Non lungi, l'anno 101 a. C. Mario distrusse i Cimbri ai Campi Raudii. Nell'alto Vercellese I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] a Castelseprio (sec. 7°) e in S. Maria alle Cacce e in S. Michele alla Pusterla a 1989, I, pp. 23-52; M. Ferrari, Produzione libraria e biblioteche a Milano nei secoli collegato anche il Trionfo di s. Tommaso nella cappella Visconti di S. Eustorgio ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] (leggibili il Passaggio del mar Rosso, la Risurrezione di Lazzaro, forse l'Incredulità di Tommaso), buon lavoro del 370 secoli XIII-XVIII, 6 voll., Breno 1936-1939; M. Ferrari, Albertanus Brixiensis sermones quattuor, Brescia [1955]; C. Manaresi, I ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] riunirsi presso il monastero di Santa Maria degli Angeli. Qui abitava Ambrogio Paolo di Egina e di Galeno non fosse Tommasi, ma piuttosto il meno noto Pietro Dandolo.
e con gli altri umanisti presenti a Ferrara e a Firenze per il Concilio.
9 ...
Leggi Tutto