Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] angioina, dalla quale nel 1276 passò a quella di Guglielmo VII marchese di Monferrato. Nel 1280 TommasoIIIdiSavoia costrinse il marchese di Monferrato a restituirgli Torino e così cessò di esistere dopo un secolo e mezzo il comune torinese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Napoli si diffonde all’intero Regno e della quale l’episodio diTommaso Aniello (Masaniello) è il più clamoroso e certo il più e di Caprera da parte di Carlo Emanuele IIIdiSavoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di Pasquale ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] di assecondare i progetti di crociata di Onorio III e di contrastare le molteplici iniziative di nuova ribellione della Riviera occidentale sostenuta dal vicario imperiale Tommaso conte diSavoia e dall'imperatore, che nel 1227 prende sotto la ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] nobiltà chiamò allora al trono il re di Polonia Ladislao III Iagellone (1440-44), che fu sconfitto di Zenta (1697) conseguita da Eugenio diSavoia, portò alla pace di del Palazzo Reale di Esztergom, affrescata da Niccolò diTommaso; ecc.). Nell’ ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] vicine contro l’altra, traendo partito dalle contese tra di esse. Sotto TommasoIII (1396-1416) conobbe un periodo di fioritura culturale; il successore Ludovico I (1416-75) ottenne dal duca diSavoia la luogotenenza del ducato (1444) e dal re ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Insubria dai suoi abitatori Insubri (Insombri di Polibio, II, 16; III, 86; Sumbri di Strabone, V, 9). E poiché energica direzione della madre duchessa Bona diSavoia, secondata dalla fermezza e intelligenza di Cicco Simonetta, che seppe riordinare ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del Belvedere del principe Eugenio diSavoia, due palazzi Liechtenstein, i nel 1650 V. Todescon; nel 1692 C. Tommaso Danese (Taborino); nel 1697 G. Nannini; nel sua consacrazione.
Bibl.: Fonti: Corpus Inscr. Lat., III, pp. 564, 1045, 1793, 2196, 2283, ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] III gli aveva concessa in Vercelli, se non addirittura dell'autorità di conte Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca diSavoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata Amedeo I, e i cognati principe Tommaso e cardinale Maurizio, la occuparono nel ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] volta e per breve tempo da TommasodiSavoia, durante i torbidi per la reggenza diSavoia e la sua signoria di Vigevano, in Boll. pavese di st. patr., I (1901); id., Vigevano e la repubblica ambrosiana, ibid., III (1903); id., Le origini del comune di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Notizie sugli affreschi medioevali della chiesa di San Tommaso ad Acquanegra sul Chiese, Benedictina cui andò in sposa Bianca diSavoia nel 1350 (Cogliati Arano, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C. Bertelli, III, La nuova città dal Comune alla ...
Leggi Tutto