FERDINANDO IIIdi Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Manfredini, da Tommaso Corsini e diSavoia Carignano, erede presunto del trono di Sardegna; in questo stesso anno l'erede Leopoldo si unì con Maria Anna di granduca F. III dal riconoscimento della Repubblica francese all'occupazione di Livorno, in ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] Svizzera per raccogliere documenti della monarchia diSavoia nei primi secoli. I risultati del già stata durante il regno di Carlo Emanuele III con le indagini di G. Terraneo, A. Carrone di San Tommaso.
Morì a Trebiolo (Brescia) sul lago di Garda ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio diSavoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] Tommaso; in questi termini la bolla avrebbe sollevato ulteriori, gravissime dissenzioni ed il re di ; G. Martinetto, La mediaz. del card. B. e la politica eccles. di Carlo Emanuele III, in Boll. stor. bibl. subalpino, XXXIX (1937), pp. 264-280; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommasodi Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] con Stoldo Altoviti e con Guido di messer Tommaso, a portare avanti e a stesso conte diSavoia, i due 414; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, Paris 1902, III, pp. 552 s., 579, 602; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua, Francesco D'Andrea e accusati di essere banditori di al "serenissimo principe Eugenio diSavoia", il Della tragedia Folchieri, G.V. G. giurista e filosofo, in L'Arcadia, III (1920), pp. 1-26; G. Natali, G.V. G. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] univ., ms. Tic. 529, fasc. III. A), non comunque dal 1383, come afferma l'incarico di concludere un compromesso fra la contessa diSavoia, il marchese nella cappella di S. Caterina presso l'altar maggiore della chiesa di S. Tommaso dei domenicani. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] diSavoia, nel dicembre del 1706 occupò le Legazioni di Ferrara e diTommaso Ruffo.
Il 14 ott. 1709 il G. fu nominato vescovo di Todi. Il papa gli concesse una pensione di 1400 scudi sulle Chiese di Fermo e di Ancona. Alla fine di 549-551; III, pp. 696 ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] di promuovere un’alleanza tra la Repubblica di Venezia, il Duca diSavoia, le Province Unite d’Olanda, l’Inghilterra e l’unione protestante di , Storia dell’Università di Roma, III, Roma 1805, p di Napoli, Napoli 1844, p. 206; L. Amabile, Fra Tommaso ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] di Lodi a nome del duca dididi S. Tommasodi parrocchia di S di Stato didididi un collegio forse didididi consigliere presso il duca diSavoia, Ludovico, o a favore di personaggi didididididi Bernardino da Siena. Edito didididi tipi di U dididi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] il trattato di alleanza antiviscontea con Amedeo diSavoia e la Repubblica di Firenze, quindi , cc. 53v e 183v; I libri commemor. della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli. III, Venezia 1883, pp. 334, 339, 379; IV, Venezia ...
Leggi Tutto