FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] moglie di Ezzelino da Romano, Violante, moglie del conte Riccardo di Caserta (m. 1266 o 67), Margherita, moglie del conte TommasoII d'Aquino di Acerra (m. 1297 o 98). Altri discendenti sono segnalati in E. Maschke, DasGeschlecht der Staufer, München ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] IV aveva restituito i feudi confiscati dall'imperatore. La contea di Loreto era stata invece concessa da Federico II, a quanto sembra, al genero Tommaso (II) d'Aquino, al quale Corrado IV la tolse, probabilmente durante la Curia di Foggia, dopo che ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] III), e ora rimasero a contendersi la contea Amedeo e Ludovico, trascurando i diritti di primogenitura dei figli di Tommaso. II conte Filippo vecchio e ammalato, volendo evitare dopo la sua morte lotte in famiglia per la successione, nel 1284 affidò ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Castelnuovo, sul Po, che destinò ad abitazione della sua amante Filippa Dalla Tavola; nel 1429 sposò Ricciarda, figlia di Tommaso (II) marchese di Saluzzo. Nello stesso anno ottenne da papa Martino V la legittimazione del figlio Leonello, nato, come ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] ruolo pubblico del F. iniziò dopo che lo scontro tra Federico II ed il papa Innocenzo IV si era risolto a favore di quest occupò delle complesse trattative che portarono alla liberazione di TommasoII di Savoia, signore del Piemonte, il quale aveva ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] 22 gennaio fu teste in Pianezza a un suo atto di rivendicazione. Il 22 aprile B. era ad Asti, con Amedeo IV e TommasoII di Savoia; ne ignoriamo il motivo, ma è probabile che si trattasse di prendere accordi per una politica comune. Ed invero, quando ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] Nel decennio 1250-60 i signori di Ceva figurarono coinvolti in nuovi conflitti. Dapprima li troviamo alleati di Asti contro TommasoII di Savoia (cfr. Codex Astensis, III, docc. 903 e 904; Tallone, Regesto ..., doc. 423), e poi accanto ad Alba contro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] ad ambasciatore presso il Comune di Firenze, avvenuta il 15 luglio 1254. Nel 1257 si adoperò per la liberazione di TommasoII di Savoia, signore del Piemonte, che aveva sposato in seconde nozze una figlia del F., Beatrice: il 24 novembre, infatti ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] dei figli di suo cognato, il conte TommasoII di Savoia, trattenuti in ostaggio dal Comune n.s., XVI (1982), p. 209; I Registri della Catena del Comune di Savona. Registro II (parte I), a cura di M. Nocera et al., Roma 1986, p. 81; Le carte ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] le questioni.
L'anno dopo il F. affiancò il cardinale nel difficile compito di ottenere la liberazione dei figli di TommasoII di Savoia, signore del Piemonte, rimasti in ostaggio del Comune di Asti, dopo la morte improvvisa del dinasta sabaudo, che ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
stipendificio
s. m. (iron. spreg.) Centro erogatore di stipendi. ◆ «Ai politici dico, giù le mani dalla Gesip. A settembre dovrà essere nominato il consiglio di amministrazione della nuova società mista, mi auguro con tutto il cuore che venga...