Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Savoia, quello di San Nicola – primo tra gli agionimi –, di Armando Diaz, di calabresi illustri quali Tommaso San Rocco, superato in Sicilia da ben altri 17 santi.Numerosi i nomi sardi in Sardegna: in particolare Sebastiano Satta, Amsicora, Emilio ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] tiburtino a Tivoli-RM, ecc. Un etnico di riserva per i parlanti dottiIn molti casi l’etnico antico – Vittorio Alfieri, l’Aquinate è San Tommaso, il Nolano è Giordano Bruno.Inoltre Eporedia)Margherita diSavoia-FG: salinari (Saline di Barletta fino al ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore Bonifacio II di Monferrato. Durante il...
Figlia (1206-1266) di Tommaso I di Savoia e di Beatrice Margherita di Ginevra; sposò nel 1219 Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, a cui diede quattro figlie che divennero tutte regine. Ebbe notevole importanza nelle negoziazioni per le...