DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] fuori del Regno, quando nel novembre, insieme con Tommaso da interna del Regno. Si schierò dalla parte dei Durazzo che, in dispregio deltestamentodel defunto . Villani, Cronica, a cura di G. Gherardi Dragomanni, Firenze 1845, II-III, passim; ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Margherita, insoddisfatta deltestamento paterno, pur generale per la guerra in Calabria Tommaso Sanseverino (in sostituzione di Pietro Ruffo passim; Cronica di Giovanni Villani, a cura di F. Gherardi Dragomanni, I, Firenze 1845, pp. 313-428 passim;M ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] si presentò nell'Emilia alla testadel suo corpo d'esercito forte piccolo Stato. Un altro Orsini, Tommaso di Manoppello, fu cardinale prima T. Riley, II, London 1864, p. 201; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con Papa Gregorio XI detta la guerra ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] marcia verso il Meridione. Alla testadel suo esercito, che contava ancora pisano al comando del conte Gherardo di Donoratico. 272, 881, 2812;F. Scandone, Docum. sulla famiglia di s. Tommaso d'Aquino, Napoli 1901, pp. 298 ss., spec. 317; Chronicon ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] testamento. Il più odiato tra questi detentori del senese conosciuta sotto il nome di Paolo di Tommaso Montauri - Continuazione, anni 1381-1431, in Rer dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi in Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876, pp ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] si presentò in città alla testa degli uomini della fazione figli - Tommaso, Agostino, marzo 1498.
L'annotazione del Sanuto alla registrazione della storia patria, XXXIV (1904), pp. 309, 311; J. Gherardi, Dispacci e lettere, a cura di E. Carusi, Roma ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] e commerciale del padre; il terzo, Tommaso, percorse la d'Arezzo e di poter tenere testa all'avversario. Se nei primi sonetti Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Ind.; Les registres de Martin IV, ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] nel luglio 1371 insieme con Tommaso Gropello. Il C. doveva del Mincio". Nel 1394 il Coucy ritornò in Italia alla testa Biogr. piemontese, III, Torino 1787, pp. 118, 146;A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro papa Gregorio XI, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Ghino era alla testa della compagnia, attività paterna, e Tommaso. Quest'ultimo, dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98, ad Ind.; D. Compagni, fra il 1367 e il 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind. e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Riccardo Francovich
Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] Tolosini, Tommaso Soldani, Luigi da Quarata, Giovanni del Bene e terzi dei manoscritti più antichi deltesto boccaccesco furono opera proprio di fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A. Gherardi, Firenze 1876, pp. 369, 387; F. Perrens, Histoire ...
Leggi Tutto