CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] sino alla coronazione del re Vittorio Amedeo, condotte con criteri meramente cronologici ed ispirate all'esempio di TommasoFazello.
Sull'opera un giudizio assai duro espresse più tardi Rosario Gregorio (Introduzione allo studio del dritto pubblico ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] V nel momento in cui assicurò al figlio Antonio la successione nei feudi e nelle cariche.
Lo storiografo siciliano TommasoFazello, suo contemporaneo e spettatore degli avvenimenti palermitani, nei quali gli attribuisce un ruolo primario, del resto ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] hic est Hector, Trinacrius annos / Ter senos presess, dux, comes, hicque iacet».
Su Pignatelli pesò il giudizio di TommasoFazello, suo contemporaneo, che ne tacciò il comportamento negli anni delle rivolte di ignavia e di viltà, giudizio poi ripreso ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] del padre, tutti i beni del defunto conte Tommaso di Sanseverino considerato ribelle all'Impero per non s.; S. Tramontana, Una fonte trecentesca del "De rebus Siculis" di T. Fazello e la battaglia di Lipari del 1339, in Bull. dell'Ist. ital. per ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] Gesta di Re Alfonso d'Aragona e di Sicilia in V libri di Tommaso de Chaula da Chiaramonte, Noto 1928.
Fonti e Bibl.: Quanto sappiamo . Menzione del C. fu fatta per la prima volta da T. Fazello, in Derebus Siculis Decades duae, Panormi 1560, dec. I, l. ...
Leggi Tutto