BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] immenso et infigurabili... libri octo, opere dedicate al ducadi Brunswick, per le quali il B. curò la di G. B. e diTommaso Campanella, a cura di A. Guzzo e R. Amerio, Milano - Napoli 1956, e in Scritti scelti di G. B. e di T. Campanella, a cura di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e il matematico gesuita milanese Tommaso Ceva gli inviò il suo di successione polacca, sarebbe stato destinato a Francesco Stefano, ducadi Lorena Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze, Genova, Milano, Modena, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] di condotta che lo legava all'antipapa. Nella primavera, costituitasi tra Pandolfo Malatesta, il ducadi Milano, la Comunità diGenova l'insediamento del doge Tommaso Mocenigo. Nell'estate G. annetté ai suoi domini la Comunità di Viadana (Mantova), da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ducadi Baviera, incoronato ad Aquisgrana nel 1314, e Federico duca della teologia morale ispirata da Tommaso d'Aquino: Dio non di G. XXII, in La cattura della fine. Variazioni dell'escatologia in regime di cristianità, a cura di G. Ruggieri, Genova ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommasodi Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] insieme con Stoldo Altoviti e con Guido di messer Tommaso, a portare avanti e a concludere le la pace, e, da ultimo, il lodo diGenova del 20 genn. 1392, con cui per voleva, abbandonò l'Italia e il ducadi Milano poté riprendere indisturbato la sua ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Daniele e di Cristina diTommaso Mocenigo, nacque a Venezia il 30 perdute. Solo nel ducadi Baviera Alberto V si riguardanti la storia di Roma…, a cura di V. Forcella, V, Roma 1885, p. 143; L. Dolfin, Una famiglia ... i Dolfin..., Genova 1904, p. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] spiccava il potentissimo arcivescovo di Strigonia (Esztergom), Tommaso Bakacs d'Erdöd (" duca Alfonso I, o meglio, del cardinale Ippolito e di Lucrezia Borgia, moglie del duca, dal momento che questi rimase a lungo lontano, impegnato contro Genova ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] provisionato" del duca. L'interesse e le risorse del duca furono però presto di Firenze, incrociavano nei mari diGenova. La minaccia di un'azione militare non tardò a concretarsi. Nella notte del 10 apr. 1425 Tommaso Fregoso assalì il porto diGenova ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] di Francesco Sforza di vederlo arcivescovo diGenova al posto di Paolo Fregoso (inviso al duca e da lui ritenuto inadatto da molti punti di sacra…, VI, Venetiis 1720, coll. 541-544; A. DiTommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, Terni s.d. ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] di Fra' Tommaso Campanella (Napoli1845), dove erano per prima volta editi, di 1935.
Nel 1846 doveva recarsi a Genova, per l'VIII congresso degli scienziati italiani A. Mai, T. Mommsen, B. Borghesi, il ducadi Luynes, P. S. Mancini, P. Galluppi, oltre ...
Leggi Tutto