DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] .: Arch. di Stato Genova, Arch. segreto 817; Notai: Tommaso Vivaldi Costa, ducadi Mantova a Genova nel 1592, in Giorn. ligustico di archeol. storia e lett., XIV (1887), pp. 385-398; M. Bruzzone, Il monte di pietà diGenova, in Atti della Soc. lig. di ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] di Mantova; i libri de animalibus al doge diGenova, Ottaviano Fregoso; la vita di Aristotele di un'edizione del commento di s. Tommaso: Sancti Thomae... in Medici, poi Clemente VII, e Lorenzo, poi duca d'Urbino, prima del loro ritorno a Firenze ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] Genova, per comporre una controversia con Francesco Doria; proseguì per Savona dove, su mandato della Repubblica lucchese, ebbe un abboccamento con il ducadi Balbani sorsero due ditte distinte: nella "Figli diTommaso Balbani e C." il B. rimase ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] di Bologna: Gabione, Castellano, Giacomo, Delfino, Nicolò, Tommaso, diGenova e Venezia, e grazie altresì ai numerosi rapporti d'affari con le grandi banche toscane, come quelle diducadi Milano non impedì tuttavia al G. un repentino cambio di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Urbano di Iacopo Parensi; a Lione, fra il personale della ditta, erano nel 1511Giovanni Parensi, Ludovico e Tommaso Penitesi Giano Grillo e C. diGenova, la Signoria di Venezia (per un pagamento di 20.000 scudi alla corona di Francia nel 1517) e lo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] ricevevano anche informazioni occasionali da mercanti come Tommaso Baroncelli o Tommaso Marchi, o regolari resoconti come quelli del capitano Chiappino Vitelli, braccio destro di F. Álvarez de Toledo, duca d'Alba, durante il governatorato nei Paesi ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, ducadi Savoia, Genova 1877-78, II, pp. 467-486; G. Prato, Le ambizioni commerciali ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di sangue, l’uccisione di Matteo di Ricco Corbizi da parte di Niccolò di Betto Bardi, tiratore di lana e futuro padre di Donatello. Costretto a fuggire, si recò a Lucca, a Genovadi uno dei più influenti cittadini dell’epoca, Guido diTommasoducadi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] ad esempio, essi contribuirono alla cacciata del ducadi Atene e, riavuto per breve tempo accesso noleggiarono a Genova una nave con un equipaggio di un centinaio di uomini, , e Tommaso. Quest'ultimo, abbracciata la vita ecclesiastica, fu priore di S. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] la succursale di Lione. Nel 1578 questa ditta aveva già mutato il nome di "Figli diTommaso Balbani e C." in quello di "Camillo, l'intenzione di valersi dell'incidente diGenova per negoziare col governatore una più grossa ordinazione di tessuti. L ...
Leggi Tutto