ENRICO DI AVRANCHES
EEdoardo D'Angelo
Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] , così come quella della produzione agiografica, soprattutto contemporanea (ad esempio i testi agiografici scritti daTommasodaCelano e da Giovanni di Salisbury). Assai interessante si rivela infine la presenza, all'interno della produzione poetica ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] del Facetus, Orfino di Lodi), chi compose satire e canzoni goliardiche (Buoncompagno, Morando da Padova), chi levò cantici (TommasodaCelano e Iacopone da Todi), varietà sconosciuta all’Italia dei secoli precedenti. Tale poesia, sebbene di qualità ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] (poi Milione). Non sappiamo che credito dare alla testimonianza di TommasodaCelano che s. Francesco improvvisasse canti in lingua francigena.
L'uso del francese da parte di italiani settentrionali era favorito dalla relativa vicinanza dei sistemi ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] nella composizione del Cantico di Frate Sole.
Fonti e Bibl.: Fontes Franciscani, a cura di E. Menestò - S. Brufani, Assisi 2005: TommasodaCelano, Vita seconda di san Francesco, n. 82 (669), n. 106 (693), n. 122 (707), n. 126 (710), n. 137 (721); Id ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sotto l’apparente unità di intenti degli Stati italiani si celano aspri contrasti. Quando la guerra ‘federalista’, in seguito al ; Modena (Barnaba e Tommasoda Modena), Bologna (Vitale da Bologna), Milano (Giovanni da Milano) trovano accordi geniali ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] , nel quale si sarebbe celato sotto il nome di Carlo Stigliani figliuolo dello stesso Tommaso, per poter di nuovo , ma le critiche dell'Occhiale sono più che altro suggerite da invidia e da livore"; che il Mondo Nuovo viceversa è "poema che l ...
Leggi Tutto
ACCIANO, Giulio
Fausto Nicolini
Nacque a Bagnoli Irpino il 13 genn. 1651 dal dottor Lorenzo e da Camilla de Rogato. Adolescente, frequentò la scuola pia fondata in Bagnoli dal vescovo di Nusco, Michele [...] , col precetto e l'esempio, dal di Capua, daTommaso Cornelio e da Francesco d'Andrea, e non s'invischiasse anche lui , per l'autore, il tutt'altro che babuasso canonico Carlo Celano; l'altro al monaco basiliano Basilio Bertucci, ricco di ragguagli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] concezione astrologica "moderata", accettata comunemente sia da Alberto Magno, sia daTommaso d'Aquino - le tendenze o " e vergogna»), quando non riesce a dominare sé stessa e a celarle. Soprattutto, nello sguardo e nel riso, traspaiono «cose» troppo ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] bicicletta, cantata anche da Lorenzo Stecchetti. E via via, dalle parole in libertà di Filippo Tommaso Marinetti (Temperature del rovesciato e intellettuali, politici, scrittori e artisti non celano la propria passione per club o campioni calcistici. ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] legami con i camaldolesi Tommaso Giustiniani e Vincenzo Querini fusione delle proprietà.
Tali mosse celano in realtà un accordo tra Reidy, London 1993, pp. 117-134; Le edizioni di testi greci da A. M. e le prime tipografie greche di Venezia, a cura di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...