La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] ’elenco presentato da questo sito, e cioè Anna, Tony Effe e Artie 5ive). Le motivazioni che si celano dietro alla scelta prima; Lele Blade [Alessandro Arena], da Ale > Le > Lele e blade ‘lama’; Tommy Toxxic [Tommaso Tocci], con Toxic che allude al ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Francesco; ne parlano due agiografi, TommasodaCelano e Bonaventura da Bagnoregio, che riportano le testimonianze in il concordato tra papa Pio VII e Napoleone Bonaparte. Oggi, da novembre all’epifania, in diverse città della Provenza, si possono ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
Frate minore (Celano 1190 circa - S. Giovanni in Val de' Varri, Tagliacozzo, 1260 circa), primo biografo di s. Francesco. Ebbe l'abito francescano da s. Francesco (1215), e andò missionario in Germania (1222). Tornato in Italia fu successivamente...
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi della patria di adozione se si dà credito...