• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [5]
Storia [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Musica [1]
Archeologia [1]

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina Denis Fachard Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] 1509 a giugno 1511, lasciano presumere che uno o più registri siano andati perduti. Già a fine Ottocento Oreste Tommasini (1883-1911) e Clemente Lupi (1886) pubblicarono alcuni frammenti di pratiche riguardanti l’epilogo dell’era savonaroliana; quasi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – FRANCESCO BERLINGHIERI – COSTANTINO PALEOLOGO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina (1)
Mostra Tutti

DALLA RIZZA, Ermenegilda

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda) Maurizio Tiberi Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] degli impresari e delle audizioni organizzate dal suo primo agente Oreste Poli: finché, ingaggiata dall'impresa Mazzanti, cantò al prima esecuzione assoluta l'opera comica Ugual fortuna di V. Tommasini, con scarso successo, e il 4 marzo La leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buonaccorsi, Biagio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Buonaccorsi, Biagio Denis Fachard Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] sin dal-l’Ottocento la fama di personalità sbiadita e modesta: una fama se non immeritata, perlomeno da sfumare. Ricordato da Oreste Tommasini (1893-1911, 1° vol., p. 172) per la sua «squisitezza di cuore», B. venne bollato da Pasquale Villari come ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CANTI CARNASCIALESCHI – REPUBBLICA FIORENTINA

SGAMBATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGAMBATI, Giovanni Antonio Rostagno SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] Costanza Mele (Cisterna di Roma 1843 - Roma 1930); l’unico figlio Oreste (Roma 1871-1960) divenne medico, come il nonno materno, e , Ildebrando Pizzetti, Ottorino Respighi e Vincenzo Tommasini): tratta le «caratteristiche della nazionalità del ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIORGIO II DI SASSONIA-MEININGEN – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MARIA LETIZIA BONAPARTE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGAMBATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Soderini, Piero di Tommaso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Soderini, Piero di Tommaso Andrea Severi Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] o meno di obliterare lo sferzante giudizio umano, oltreché politico, su S. – la critica si è in passato divisa: Oreste Tommasini e Roberto Ridolfi, per es., non ci videro più che uno scherzo, dal quale non sarebbe dunque lecito trarre valutazioni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – BATTAGLIA DI RAVENNA – ALESSANDRO PARRONCHI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Pontano, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Pontano, Giovanni Claudio Finzi Poeta, umanista e uomo politico, nato a Cerreto di Spoleto, villaggio della Valnerina in Umbria, nel 1429. La madre ben presto lo portò a Perugia per sottrarlo alla spirale [...] pertanto educare i nostri costumi, liberarci dalla ferocia indegna dell’uomo e condurci a costumi sociali e pacifici. Oreste Tommasini afferma drasticamente: «È innegabile, per chiunque lo percorra, che il trattato del Pontano, per quanto diverso dal ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARLO VIII DI FRANCIA – ALFONSO IL MAGNANIMO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontano, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Discursus florentinarum rerum

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Discursus florentinarum rerum Jean-Jacques Marchand Scritto politico, redatto tra novembre 1520 e febbraio 1521, probabilmente su richiesta del cardinale Giulio de’ Medici (futuro Clemente VII); presenta [...] giunto grazie a tre copie manoscritte cinquecentesche: una, che ne tramanda l’abbozzo, è un codicetto appartenuto a Oreste Tommasini, oggi rilegato nel composito Vaticano Latino 13654; due, che ne danno la redazione definitiva, derivate dallo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – LORENZO DE’ MEDICI – MONARCHIA ASSOLUTA – COSIMO IL VECCHIO

Esortazione alla penitenza

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Esortazione alla penitenza Emanuele Cutinelli-Rendina Ascrivibile al genere dei sermoni penitenziali pronunciati nell’ambito di confraternite laicali durante la Quaresima, il breve scritto non presenta [...] Villari (Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 2° vol., 19133, p. 414) che parlò di «una certa velata ironia»; mentre Oreste Tommasini (La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo, 2° vol., t. 2, 1911, pp. 734 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BARTOLOMEO SCALA – PASQUALE VILLARI

ROSSI, Luigi de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Marcello Simonetta de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] che augurava il peggio al neocardinale Bibbiena (Mediceo avanti il principato, vol. CXIV, 23). In effetti, secondo Oreste Tommasini, esistevano due fazioni medicee: da una parte il cardinale Bibbiena, Rossi, Contessina Ridolfi, Lucrezia Salviati e il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LORENZO DUCA DI URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO

apocrifi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

apocrifi Emanuele Cutinelli-Rendina Com’è forse inevitabile per un autore del prestigio di M., il corpus delle sue opere ha subito nel corso del tempo gli effetti delle legittime curiosità di biografi [...] la Commedia in versi alla sola responsabilità di Lorenzo Strozzi. Ne è documento l’ampia trattazione che Oreste Tommasini riservava alla Commedia in versi, divisa tra il riconoscimento del suo carattere apocrifo e la difficoltà ad accogliere ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – ANTON FRANCESCO GRAZZINI – ANGELO MARIA BANDINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apocrifi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali