• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [102]
Religioni [75]
Filosofia [34]
Storia [15]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [6]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

NARDINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDINI, Vincenzo Rita Fioravanti – Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] N., in Atti della Pont. Acc. Romana dei Nuovi Lincei, LXXII (1918-19), pp. 27-34; I.P. Grossi, Un’accademia tomistica alla Minerva, in Memorie domenicane, LXXV (1958), pp. 226-248; Id., Dal ‘Collegium D. Thomae de Urbe’ al Pontificio Ateneo Angelicum ... Leggi Tutto

scolastica

Dizionario di filosofia (2009)

scolastica Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] pensiero, come suo critico sviluppo, si trova Nicola di Autrecourt, che mostra l’assurdità della dottrina aristotelico-tomistica (in parte accettata ancora dai maestri francescani) della specie intenzionale e nega la validità dei concetti metafisici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scolastica (2)
Mostra Tutti

scemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scemo (agg.) Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e una volta nelle Rime, sempre in rima, con riferimento a ciò che, per effetto di un'asportazione o di un processo decrescente, è " ridotto [...] XIII 52 ss. per spiegare a D. in che senso vada intesa l'eccellenza del sapere di Salomone. Nucleo centrale della dimostrazione tomistica è la dottrina secondo la quale la materia da un lato, e l'influenza celeste che l'attua e la plasma, dall'altro ... Leggi Tutto

anagogico

Enciclopedia Dantesca (1970)

anagogico Francesco Tateo . Il termine a. (cfr. il latino anagogicus, adattamento del greco ἀναγωγιχός) indica ciò che " conduce su ", " solleva ", e applicato all'ermeneutica biblica, della quale è [...] tra senso letterale e allegorico, riprende la tradizionale quadripartizione dei teologi, e per il senso a. si vale della definizione tomistica insistendo sul fatto che esso va ricercato nella narrazione ‛ vera ' del testo biblico, come a dire che il ... Leggi Tutto

soggiacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

soggiacere (subiacere) Alessandro Niccoli In senso proprio indica la positura di una cosa situata al di sotto di un'altra; con quest'accezione ricorre solo nella descrizione dello scudo araldico dei [...] ; oltre che dalla forma latineggiante, il carattere dotto del vocabolo è rivelato dall'aderenza del testo dantesco alla fonte tomistica (Comm. Eth. I lect. I 3 " si quae operationes in homine inveniuntur quae non subiacent voluntati et rationi, non ... Leggi Tutto

GOFFREDO di Fontaines

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Fontaines Guido Calogero Scolaro di Enrico di Gand e principale rappresentante, dopo di lui, del clero secolare all'università di Parigi. Nato a Fontaines-les-Hozémont (Liegi) nella prima [...] intelligibili dal contenuto della conoscenza sensibile, e nel campo dell'etica il volontarismo di Enrico per l'intellettualismo tomistico. Dal tomismo egli invece diverge in quanto nega, col maestro, la reale distinzione tra essenza ed esistenza e ... Leggi Tutto

morti per forza

Enciclopedia Dantesca (1970)

morti per forza Vincenzo Presta Formano la terza schiera di anime che D. incontra nell'Antipurgatorio; procedono lungo il secondo balzo della montagna sacra cantando il Miserere (Pg V 24); accorgendosi [...] stati, a suo avviso, " vittime del leone, il cui regno è nell'Inferno dell'ira mala ". In una sfera precipuamente tomistica (e il richiamo al Filomusi Guelfi, pur se non esplicito, appare sottinteso e probante) si muovono poi i dantisti più recenti ... Leggi Tutto

ALBERTINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria Pietro Pirri Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] di Paola. L'A. dedicò particolarmente, però, la sua attività di scrittore al commento della filosofia aristotelica e tomistica, pubblicando una Explicatio I et II posteriorum analyticorum (Venetiis 1606) e quella che può esser considerata la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMBO (dal lat. limbus "lembo") Giuseppe De Luca La parola, ignota in tal senso avanti ai primi commentatori di Pier Lombardo, designa il luogo e lo stato in cui - secondo la teologia cattolica - si [...] . Posteriormente, poco si aggiunge alla soluzione di S. Tommaso. Il Bellarmino adottò una teoria parte agostiniana, parte tomistica; i giansenisti relegarono tra le "favole pelagiane" la fede nel limbo, e furono anche in questo condannati dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMBO (2)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594) Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] di H.L.A. Hart, che con l'opera Natural law and natural rights (1980) ha vigorosamente reintrodotto l'ispirazione tomistica nel pensiero giusfilosofico anglosassone, e R. Dworkin, successore di Hart nella cattedra di Giurisprudenza a Oxford, che in ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – INFORMATICA GIURIDICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tomista
tomista s. m. e f. [der. del lat. Thomas; v. tomismo] (pl. m. -i). – Seguace delle dottrine di s. Tommaso d’Aquino, fautore o rappresentante del tomismo: i t. della scuola teologica di Parigi. In funzione di agg. (in concorso con tomistico):...
tomìstico
tomistico tomìstico agg. [der. di tomismo, tomista] (pl. m. -ci). – Relativo a s. Tommaso d’Aquino e alle sue dottrine, proprio del tomismo: il sistema t.; dottrine, correnti, scuole t.; il pensiero t. dell’ultimo medioevo. ◆ Avv. tomisticaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali