• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [296]
Biografie [102]
Religioni [75]
Filosofia [34]
Storia [15]
Diritto [15]
Diritto civile [12]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [6]
Economia [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

GUGLIELMO de la Mare

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO de la Mare Guido Calogero Francescano inglese del sec. XIII, insegnante all'università di Oxford, morto nel 1298.. Tra le sue opere (ricordate fra le altre possono essere un Commentario alle [...] Romano), scritto polemico che si connette con la lotta svolta dai dottori francescani contro l'affermarsi della teologia tomistica. Mentre il suo amico Giovanni Peckham, insieme con Stefano Tempier e con Roberto Kilwardby, combatteva il tomismo ... Leggi Tutto

CONTI, Augusto

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo, nato a S. Piero alle Fonti (presso S. Miniato) il 6 dicembre 1822, morto a Firenze il 6 marzo 1905. Insegnò all'università di Pisa e all'Istituto superiore di Firenze. Autore di molte opere, [...] . La sua filosofia, con cui egli pensava di venir in aiuto della fede cattolica e infine di collaborare alla restaurazione tomistica di Leone XIII, non è infatti più che una presentazione in veste scientifica di nozioni dell'immediata esperienza: a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PISA – FILOSOFIA – TOMISTICA – FIRENZE – MESSINA

Tanner, Adam

Enciclopedia on line

Gesuita (Innsbruck 1572 - Unken, Salisburgo, 1632); prof. di teologia, insegnò a Monaco, a Ingolstadt, a Praga e a Vienna. Di vasta dottrina, è considerato uno dei maggiori teologi tedeschi della Controriforma. [...] Ecclesiae libertatis (1607) prese le parti della Chiesa nella controversia giurisdizionale fra Paolo V e la Repubblica di Venezia. L'opera sua maggiore, l'Universa theologia scholastica (4 voll., 1626-27), è di schietta ispirazione tomistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONTRORIFORMA – SALISBURGO – INGOLSTADT – INNSBRUCK

GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente (in fr., Jean Quidort, in lat. Iohannes Parisiensis, Dormiens, Surdus: da non confondere con l'altro Giovanni di Parigi detto Pungens-Asinum, Pointlasne, vissuto [...] giugno 1303. Magister theologiae nel 1304, morì a Bordeaux il 22 settembre 1306. È uno dei rappresentanti più caratteristici della scuola tomistica fiorita a Parigi tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. La più importante delle opere è un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Parigi, o Giovanni il Dormiente (3)
Mostra Tutti

Berthier, Joachim

Enciclopedia on line

Teologo e archeologo domenicano (Saint-Germain-sur-Talloires, Alta Savoia, 1848 - Friburgo, Svizzera, 1924). Prof. nel collegio di Carpentras; dopo aver collaborato, a Roma, all'ediz. "leonina" delle opere [...] per il restauro della chiesa di S. Sabina. Scrisse di teologia, di storia della teologia, dell'arte e dell'Ordine e lasciò un commento, incompiuto, alla Divina Commedia (Inferno e primi sette canti del Purgatorio, 1892, 1898) d'ispirazione tomistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CARPENTRAS – SVIZZERA – TEOLOGIA – FIESOLE

WILLMANN, Otto

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLMANN, Otto Delio Cantimori Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Lissa (Leszno, in Posnania) il 24 aprile 1839, morto nel 1920. Studiò a Breslavia, poi a Berlino, dove seguì i corsi di F. A. Trendelenburg. [...] in cui si ritirò dall'insegnamento. Col procedere degli anni si avviò sempre più verso il cattolicismo e la filosofia tomistica, che egli considerava la più pura forma d'idealismo. Di quest'ultimo periodo è la sua Geschichte des Idealismus (Brunswick ... Leggi Tutto

Ontologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ontologia SSofia Vanni Rovighi di Sofia Vanni Rovighi Ontologia sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] ente e l'essere, ma questo errore non c'è in Tommaso d'Aquino: anzi Fabro parla di un oblio dell'esse tomistico da parte, come si diceva, non solo della filosofia moderna, ma anche della scolastica. Heidegger ha il merito di aver riaffermato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – RIVELAZIONE CRISTIANA – PANTALEO CARABELLESE – SOFIA VANNI ROVIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontologia (3)
Mostra Tutti

deiforme

Enciclopedia Dantesca (1970)

deiforme Fernando Salsano " Che ha forma da Dio ", e gli è simile. L'unica presenza è in Pd II 20 La ... sete / del deïforme regno cen portava / veloci. Nell'eco della testé conclusa lezione di Beatrice, [...] superiore di divinità, quale si addice alla natura del Paradiso (cfr. Pd XXX 40-42), secondo la fonte tomistica - " Sed inter omnes creaturas, excellentiores sunt quae dicuntur dii participative. Multo ergo minus aliae creaturae possunt dici Deo ... Leggi Tutto

Willmann, Otto

Dizionario di filosofia (2009)

Willmann, Otto Filosofo e pedagogista tedesco (Lissa, Posnania, 1839 - Litoměřice, Boemia, 1920). Studiò a Breslavia, poi a Berlino, dove seguì i corsi di Trendelenburg. Seguace della pedagogia herbartiana [...] anno in cui si ritirò dall’insegnamento. Con il procedere degli anni, si orientò sempre più verso il cattolicesimo e la filosofia tomistica, che egli considerava la più pura forma di idealismo (Geschichte der Idealismus, 3 voll., 1894-97; 2ª ed. 1907 ... Leggi Tutto

fingere

Enciclopedia Dantesca (1970)

fingere Bruno Basile Latinismo attestato solo in Pg XXXII 69, in rima: come pintor che con essempro pinga, / disegnerei com'io m'addormentai; / ma qual vuol sia che l'assonnar ben finga. Nel passo il [...] fictio [v.], per non parlare del modus... fictivus dell'epistola a Cangrande [Ep XIII 27], tutti connessi a una tomistica repraesentatio per sensibiles figuras), con una forte carica d'interiorità dato il particolare contesto che vede il rapimento di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
tomista
tomista s. m. e f. [der. del lat. Thomas; v. tomismo] (pl. m. -i). – Seguace delle dottrine di s. Tommaso d’Aquino, fautore o rappresentante del tomismo: i t. della scuola teologica di Parigi. In funzione di agg. (in concorso con tomistico):...
tomìstico
tomistico tomìstico agg. [der. di tomismo, tomista] (pl. m. -ci). – Relativo a s. Tommaso d’Aquino e alle sue dottrine, proprio del tomismo: il sistema t.; dottrine, correnti, scuole t.; il pensiero t. dell’ultimo medioevo. ◆ Avv. tomisticaménte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali