• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [267]
Filosofia [45]
Biografie [112]
Religioni [91]
Storia [23]
Storia delle religioni [15]
Diritto [14]
Diritto civile [9]
Temi generali [8]
Letteratura [9]
Storia del pensiero filosofico [6]

Mandonnet, Pierre

Enciclopedia on line

Storico del pensiero medievale (Beaumont, Puy-de-Dôme, 1858 - Kain, Hainaut, 1936); domenicano, professore all'università di Friburgo in Svizzera (1891-1918), della quale fu anche rettore, successivamente [...] orientati verso la filosofia medievale del sec. 13º, hanno dato un importante impulso alle ricerche sull'aristotelismo latino, il tomismo e l'averroismo: Sigier de Brabant et l'avérroisme latin au XIIIe siècle (1899; 2a ed., 2 voll., 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – SVIZZERA – HAINAUT – LATINO

neoscolastica

Enciclopedia on line

Movimento filosofico (detto anche neotomismo) inteso a restaurare il realismo, sulla base dell’indirizzo aristotelico-tomistico, contro le tendenze della filosofia moderna. Sorto a Piacenza a opera di [...] , G.M. Cornoldi, T. Zigliara, G. Sanseverino, S. Talamo, G. Pecci fratello di Leone XIII. Tale rinascita del tomismo ricevette sanzione dall’enciclica Aeterni Patris (1879) di Leone XIII, la quale incitò a introdurre nell’insegnamento cattolico lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AETERNI PATRIS – NEOTOMISMO – ENCICLICA – CORNOLDI – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoscolastica (2)
Mostra Tutti

Capograssi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Capograssi Fulvio Tessitore Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] ’idealismo hegeliano, gentiliano e crociano, all’esistenzialismo, dalla filosofia cristiana nelle sue forme più alte, dall’agostinismo al tomismo, da Dante Alighieri a Blaise Pascal, a Maurice Blondel e al modernismo. La vita Tracciare un profilo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capograssi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Maritain, Jacques

Enciclopedia on line

Maritain, Jacques Filosofo francese (Parigi 1882 - Tolosa 1973), di famiglia protestante, condivise il socialismo radicale di Ch. Péguy, di cui fu amico. Importante per M. fu l'incontro con L. Bloy, in un momento di crisi [...] a fondare nel 1924 la Société thomiste e cercò di provare l'attualità e la fecondità dei principî del tomismo, sciolti dal corpo dell'enciclopedia medievale e collegati con problemi e temi del pensiero moderno (La philosophie bergsonienne, 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACTION FRANÇAISE – TOMMASO D'AQUINO – CATTOLICESIMO – LIBERALISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maritain, Jacques (3)
Mostra Tutti

GIACON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACON, Carlo Simone Pollo Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] e avere iniziato la storia della sua ripresa, il G. espose direttamente il pensiero di s. Tommaso con Le grandi tesi del tomismo (Como 1945). Nell'opera la dottrina tomista è letta come sviluppo del pensiero greco classico ed è ribadita l'idea che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fabro, Cornelio

Enciclopedia on line

Filosofo neotomista italiano (Fiumignano, Udine, 1911 - Roma 1995), stimmatino, prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Perugia, di Roma e di Milano. Si occupò inizialmente dei problemi della struttura [...] con i principî della filosofia tomista (Introduzione all'ateismo moderno, 1961; L'uomo e il rischio di Dio, 1967; Tomismo e pensiero moderno, 1969; Esegesi tomistica, 1969; Karl Rahner e l'ermeneutica tomistica, 1972; La svolta antropologica di Karl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZA DI DIO – KIERKEGAARD – NEOTOMISTA – PERUGIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabro, Cornelio (1)
Mostra Tutti

LORENZELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZELLI, Benedetto Laura Demofonti Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] del complessivo rinnovamento del corpo docente delle università cattoliche, messo in atto da Leone XIII in funzione di un ritorno al tomismo. Sempre in quegli anni, il L. fu chiamato a far parte dell'Accademia romana di S. Tommaso, che dal 1880 era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – VITTORIO EMANUELE III – FILOSOFIA SCOLASTICA – SEGRETERIA DI STATO – FRANCESCO GIUSEPPE

FERRETTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Augusto Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862. In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] la Gregoriana, all'inizio del pontificato di Leone XIII, non si era ancora adeguata al rinnovato interesse per il tomismo, ed anzi la maggior parte dei suoi docenti sembrava convinta che un ritorno alla filosofia scolastica fosse un pericoloso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNIA, Nicoletto

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNIA, Nicoletto (Nicolò; Paolo Nicola) Delio Cantimori Filosofo, nato a Chieti, forse intorno al 1420; morto a Padova nell'ottobre del 1499. Insegnò a Padova dal 1465 al 1499. Le notizie sulla sua [...] tradizionale dei problemi, il V. mostra il suo distacco dalla filosofia aristotelica com'era interpretata dal tomismo, e quindi uno scetticismo più neo-accademico che peripatetico riguardo a questioni metafisiche, com'erano tradizionalmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNIA, Nicoletto (3)
Mostra Tutti

Rahner, Karl

Enciclopedia on line

Rahner, Karl Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º.  Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] Vaticano II e fu membro (1969-73) della Commissione teologica internazionale. Opere R. vuole attualizzare il tomismo facendolo incontrare col pensiero heideggeriano e, sulla traccia di Maréchal, con la filosofia trascendentale: lo spirito umano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CONCILIO VATICANO II – CRISTIANESIMO – J. MARÉCHAL – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rahner, Karl (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
tomismo
tomismo s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
tomista
tomista s. m. e f. [der. del lat. Thomas; v. tomismo] (pl. m. -i). – Seguace delle dottrine di s. Tommaso d’Aquino, fautore o rappresentante del tomismo: i t. della scuola teologica di Parigi. In funzione di agg. (in concorso con tomistico):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali