PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 313; A. Merli, 1984, pp. 36 s.; L. Alfonso, Tomaso Orsolino e altri artisti di “Natione Lombarda” a 55-79; A. Bacchi, La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, Milano 2000, p. 772; ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] de Compostela); si unì a lui, evitando di rientrare a Bologna, e a Modena vesti il saio del pellegrino. "Coll'unico capitale che era il chiedere l di Alberto Magno, di Tomaso di Cantimpré e di Vincenzo di Beauvais, e da altre compilazioni. Il quadro ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , dal quale nacquero i quattro figli Tomaso, Eleonora, Filippo ed Erika, fu chiamato portarono a una svalutazione del 6%, accompagnata da un forte aumento del tasso di sconto (dal congresso regionale della DC a Modena, Andreatta dichiarò che l’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Biagio Gerlini, il macchinista Tomaso Dompieri e alcuni artisti russi ma la perfetta illusione del reale governata da rapporti armonici: "I toni dei colori Canoppi, decoratore e scenografo originario di Modena divenuto in seguito suo antagonista.
Nel ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] Maria, figlia di, Tomaso Uberti, pehettiere, che , 14/9, 14/10, 14/23, 15/15 e 16 (Bibbia corviniana in 3 voll., il III miniato da Gherardo e Monte), 16/1, 16/2, 16/4, 16/6, 16/6, 16/9, 16/26, 16 de' miniatori dei principi estensi,Modena 1872, p. 36; L ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] di Giovanni Maria Pagliardi: lo si desume da un sonetto in suo onore, Avvertimento a’ p. 59). Nel 1677 furono impiegati a Modena nella cappella di Francesco II d’Este. Nel Il più fedel tra’ vassalli di Tomaso Albinoni).
Una satira diffusa a Venezia ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] dimostrano la Maddalena penitente per l’altare Da Prato nella chiesa di S. Tomaso Cantuariense, firmata e datata «ALEX. TURCHIS famiglia di mercanti di origine fiorentina, nobilitata da Francesco I d’Este duca di Modena nel 1633, con la quale Turchi ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] ad eccezione del Ciro musicato daTomaso Albinoni). Emerge già da alcune opere di questo periodo il ; α.H.4.3: Lettere d’uomini illustri…, n. 116, cc. 227r - 228v; Modena, Archivio Muratoriano, filze 74, f. 36, 86, f. 4; Poesie italiane di rimatori ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] un secolo allo stato di manoscritto. Fu riesumato da palazzo Pitti, dove si trovava, quando, nel nella morte dell'eccell.mo Tomaso Dempstero scozzese..., poi pubblicato che lo riguarda è all'Archivio di Stato di Modena (cfr. Kristeller, I, p. 366). ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] di Ravenna che, trascritta anch'essa da vari ascoltatori, fu stampata per Alessandro faceva infatti riferimento Tomaso Macianghini nella lettera 539; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, Modena 1772, pp. 156, 158 s.; D. Moreni, Bibl. ...
Leggi Tutto