• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Letteratura [6]
Biografie [3]
Temi generali [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Strumenti del sapere [1]
Cinema [1]
Teatro [1]
Prosa [1]
Logica matematica [1]
Diritto [1]

Tomaševskij, Boris Viktorovič

Enciclopedia on line

Filologo e critico letterario (Pietroburgo 1890 - Gurzuf, Crimea, 1957); fece parte del Circolo linguistico di Mosca. Esperto delle letterature russa e francese, portò nello studio delle lettere rigore scientifico unito a larghezza di vedute e felicità d'intuito critico. Tra le sue opere: Russkoe stichosloženie. Metrika ("La versificazione russa. La metrica", 1923); Teorija literatury ("Teoria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRIMEA – PUŠKIN – MOSCA

Letteratura, teoria della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteratura, teoria della Italo Pantani L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] critica sviluppatasi tra il 1915 e il 1930 e comprendente, tra gli altri, a Mosca R. Jakobson (1896-1982) e B. Tomaševskij (1890-1957), nell'attuale San Pietroburgo V. Šklovskij (1893-1984), B. Ejchenbaum (1886-1959) e J. Tynjanov (1894-1943). Risale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – UNIONE SOVIETICA – DECOSTRUZIONISMO – FUNZIONE POETICA – SAN PIETROBURGO

GOLOVIN, Aleksandr Jakovlevic

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLOVIN, Aleksandr Jakovlevič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore-decoratore russo, nato nel 1863 a Mosca, morto nel 1930 a Leningrado. Studiò nell'Accademia delle belle arti a Mosca. Dipinse nel 1889 [...] parrocchiale del villaggio Odincovo (provincia di Smolensk). Durante sei anni (1889-95) lavorò col decoratore teatrale Augusto Tomaševskij. Nel 1895 viaggiò in Italia e in Spagna, donde riportò paesaggi e impressioni diverse. Espose nel 1897 all ... Leggi Tutto

Apollon

Enciclopedia on line

Rivista mensile di arte e letteratura pubblicata a Pietroburgo dal 1909 al 1917. Fu diretta (fino al 1912) da Sergej Makovskij, poi dal barone N.N. Vrangel′. Nei primi anni ospitò nella parte letteraria [...] i simbolisti I. Annenskij, V. Ivanov, A. Blok, V. Brjusov, ai quali succedettero gli acmeisti con N. Gumilëv e i formalisti con B. Ejchenbaum e B. Tomaševskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SIMBOLISTI – EJCHENBAUM – BRJUSOV

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič Anjuta MAVER Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] formalista, di cui si può considerare uno dei fondatori, e insieme ad altri scrittori come B. M. Ejchenbaum, B. V. Tomaševskij, V. M. Žirmunskij, e V. Šklovskij - riuniti nei gruppi Lef (Levyj front isskustv "Fronte di sinistra delle arti") e Opojaz ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – TOMAŠEVSKIJ – PIETROGRADO – DOSTOEVSKIJ – EJCHENBAUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNJANOV, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

BARANOVSKAJA, Vera Fëdorovna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baranovskaja, Vera Fëdorovna Vivia Benini Attrice teatrale e cinematografica russa, nata a Mosca nel 1885 e morta a Parigi il 7 dicembre 1935. La sua fama è quasi interamente dovuta all'interpretazione [...] fatto risalire da alcune fonti al 1913, da altre al 1917 con Vlast′ pervogo (Il potere del primo) di M.M. Bonč-Tomaševskij: ma né questo né i film successivi le portarono particolare notorietà. Fu l'aiuto regista di Pudovkin, Michail I. Doller, ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

formalismo

Enciclopedia on line

Diritto F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] il Moskovskij lingvističeskij kružok («Circolo linguistico moscovita», di cui facevano parte R. Jakobson, P. Bogatyrëv, T. Tomaševskij) a Mosca, e nel 1916, l’Opojaz (Obščestvo izučenija poetičeskogo jazyka, «Società per lo studio della lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – LOGICA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSNATURALISMO – CECOSLOVACCHIA – PIETROGRADO – MAJAKOVSKIJ – MATEMATICA

Romanzo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Romanzo Philippe Hamon Jean-Pierre Morel di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel Romanzo sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] , agli inizi del secolo, per la portata delle loro riflessioni: 1) la scuola dei formalisti russi (V. B. Šklovskij, B. V. Tomaševskij), attiva in Russia dal 1915 al 1925, e seguita poi dal circolo linguistico di Praga e da quello di Tantu. Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: FUNZIONI' DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PITTURA ILLUSIONISTICA – FERDINAND DE SAUSSURE – BERLIN ALEXANDERPLATZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

Lozinskij, Michail Leonidovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lozinskij, Michail Leonidovič Cesare G. De Michelis Letterato sovietico (1886 - 1955). La carriera letteraria di L. cominciò nell'ambito dell'acmeismo, con le pubblicazioni nel 1916 di un volumetto [...] la versione di L. come una delle migliori, da qualsiasi lingua, mai apparsa in Russia. Bibl. - V. Aleksandrov, Russkij Dante, in Ljudi i Knigi, Mosca 1956; B. Tomaševskij, D. v perevode Lozinskogo, in Stilistika i stichoslozenija, ibid. 1959. ... Leggi Tutto

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Angelo Maria RIPELLINO Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova (Resurrezione della parola, 1914) può essere considerato [...] , di "denudamento del metodo", di "procedimento ritardativo", di "motivazione" e di altri trucchi compositivi elencati poi da B. Tomaševskij nella sua preziosa Teoria della letteratura, 1927. Si ha l'impressione di esser di fronte alla scomposizione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – DŽIGA VERTOV – RESURREZIONE – TOMAŠEVSKIJ – DOSTOEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali