• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Storia [4]
Biografie [3]
Popoli antichi [1]
Archeologia [1]
America [1]

Nauhyotzin

Enciclopedia on line

Re tolteco (sec. 8º circa) dell'antico Messico; forse leggendario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLTECO – MESSICO

Nauhyotl II

Enciclopedia on line

Re tolteco (sec. 11º) di Tula. Il suo regno venne funestato dall'invasione dei Chichimecas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLTECO – TULA

Nauhyotl I

Enciclopedia on line

Re tolteco (sec. 10º) di Tula (antico Messico). Protesse la cultura e curò lo sviluppo della città di Cholula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLTECO – CHOLULA – TULA

Toltechi

Enciclopedia on line

Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica [...] succedette una nuova dinastia, finché nel 1156 i T. furono battuti da una nuova invasione di Chichimechi. Al crollo dell’impero tolteco seguì un lungo periodo di anarchia cui pose fine l’invasione azteca nel 14° secolo. Capitale dei T. fu Tula; altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ – TEZCATLIPOCA – TEOTIHUACÁN – CHICHIMECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toltechi (3)
Mostra Tutti

Chichén Itzá

Enciclopedia on line

Chichén Itzá Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.C.) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, [...] religiosa, come nel caso del Cenote Sacro, nel quale venivano fatte annegare le vittime sacrificali. Nel settore dello stile tolteco è ubicato El Castillo o Tempio di Kukulcán, piramide a 9 corpi rientranti sovrapposti, che si suppone fosse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TEOTIHUACAN – SINCRETISMO – TOLTECHI – KUKULCÁN – YUCATÁN

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] loro portatori, fra i quali emergono le stirpi Nahua (v.), i "Messicani" in senso proprio, degli Aztechi e dei loro predecessori Toltechi. Esisteva in proposito la tradizione indigena, di una migrazione dal nord e non c'è dubbio che gli Aztechi erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] del tutto nuova anche il problema dell'origine del periodo tonalamatl dall'anno di Venere. Maya. - Al calendario tolteco-azteco sono essenzialmente somiglianti i calendarî degli Zapotechi, Mixtechi e Maya. Questi ultimi conoscevano a loro volta l ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] stati scoperti e studiati edifici civili di fase più recente; forse del periodo tulha-olmeco (secoli I-II d. C.) e tolteco (secoli V-VI d. C.). Essi comprendevano generalmente tre corpi di fabbrica: il primo, cioè la parte più interna dell'abitazione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

MAYA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYA Antonio MORDINI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Attilio MORETTI . I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] oscuri; però, come è stato detto precedentemente, il Popol Vuh, che contiene d'altra parte molti elementi di origine tolteca, offre a questo proposito e riguardo alla mitologia dei Quiché del Nuovo Impero notizie della massima importanza. Gli dei ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – FRANCISCO DE MONTEJO – HONDURAS BRITANNICO – SERPENTE A SONAGLI – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
toltèco
tolteco toltèco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione dei Toltechi, che dominò gli altipiani centrali del Messico tra il 10° e il 13° sec., con centro culturale nella città di Tula, lasciando notevoli tracce della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali