• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [153]
Letteratura [92]
Cinema [52]
Teatro [32]
Storia [25]
Arti visive [23]
Filosofia [17]
Scienze politiche [9]
Temi generali [9]
Comunicazione [10]

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] attendere due decenni per incontrare i primi marziani. In Aelita (1924), tratto da un celebre romanzo di A.N. Tolstoj e diretto da Jakov A. Protazanov, i protagonisti, abitanti della Russia rivoluzionaria, giungono su Marte dove trovano una regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

OSIMO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSIMO, Augusto Manfredi Alberti OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] , che – scrittrice colta e poliglotta – si sarebbe segnalata come traduttrice di autori classici della letteratura russa (Dostoevskij, Tolstoj, Turgenev) e francese (Daudet, Maupassant, Theuriet). Da lei, di lì a pochi anni, avrebbe avuto Elena, la ... Leggi Tutto

BIDERI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI, Ferdinando Sisto Sallusti Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] culturale della sua casa editrice e a lui spetta il merito di alcune traduzioni di opere di Oscar Wilde, del Tolstoj e del Dostoevskij. Dal 1891 alla vigilia della prima guerra mondiale il B. divenne l'editore del settimanale letterario-musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leskov, Nicolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] settaria, legata all'umile memoria del popolo, L. ha una via propria tra il tragico di Dostoevskij e il profetico di Tolstoj, nel raccogliere in levità la traccia dell'ordinario, le storie da nulla di ogni margine della geografia umana.  L. raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NIKOLAJ LESKOV – ALESSANDRO II – IMPERO RUSSO – DOSTOEVSKIJ

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] in scena del cosiddetto teatro cechoviano d'atmosfera. Il Teatro d'arte cominciò la sua attività con il dramma di Alessio Tolstoj, Lo zar Fedor Ivanovič, alla cui preparazione naturalistica concorsero, si può dire, tutte le scienze e le arti in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

ANTOINE, André

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore e direttore di scena, riformatore del teatro francese. Nacque a Limoges il 31 gennaio 1858, da famiglia borghese, le cui modeste condizioni lo costrinsero, ancor ragazzo, a lasciare gli studî intrapresi [...] fu composto: tra gli stranieri, esso rappresentò per la prima volta in Francia Ibsen, Björnson, Hauptmann, Strindberg, Tolstoj, Turgenev, Heijermans e Verga; dei francesi, affermò o rivelò Jullien, Salandri, Ancey, de Curel, Courteline, Brieux ... Leggi Tutto
TAGS: FIRMIN GÉMIER – EMILIO ZOLA – POSITIVISMO – ECLETTISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOINE, André (2)
Mostra Tutti

ZANOTTI BIANCO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANOTTI BIANCO, Umberto Fabrizio Vistoli ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] suggestioni colte mutuate dalla tradizione romantica europea, dal messianismo polacco e dalla grande letteratura russa dell’Ottocento (Tolstoj in primis), e – non ultimo – al rapporto psico-pedagogico poi amicale e paritetico instauratosi con padre ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ZANOTTI BIANCO, UMBERTO – PAOLA ZANCANI MONTUORO – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOTTI BIANCO, Umberto (2)
Mostra Tutti

TAVIANI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIANI, Vittorio Vito Zagarrio Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] (1977) dal romanzo di Gavino Ledda, Kaos da Pirandello, Il sole anche di notte (1990) dal racconto Padre Sergij di Tolstoj, Le affinità elettive (1996) da Goethe, Tu ridi ancora da Pirandello, Resurrezione (un film per la televisione del 2001) di ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MARCELLO MASTROIANNI – FABRIZIO BENTIVOGLIO

DIETERLE, William

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dieterle, William (propr. Wilhelm) Bruno Roberti Regista e attore tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Ludwigshafen am Rhein (Renania-Palatinato) il 15 luglio 1893 e morto a Ottobrunn l'8 dicembre [...] un certo romanticismo che lo avrebbe caratterizzato in seguito, esordendo nel 1923 con Der Mensch am Wege, da L.N. Tolstoj, da lui anche interpretato a fianco di una Marlene Dietrich agli inizi della carriera, e continuando con opere di esasperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – LUDWIGSHAFEN AM RHEIN – VIOLENZA SESSUALE – MARLENE DIETRICH – DANIEL WEBSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETERLE, William (1)
Mostra Tutti

HARLAN, Veit

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harlan, Veit Serafino Murri Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] e spesso anche sceneggiatore, di film fondati soprattutto su grandi interpretazioni d'attore: l'adattamento da L.N. Tolstoj di Kreutzersonate (1937; La sonata a Kreutzer), interpretato dalla diva Lil Dagover; Der Herrscher (1937; Ingratitudine), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – KRISTINA SÖDERBAUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARLAN, Veit (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 34
Vocabolario
tolstoiano
tolstoiano agg. – Dello scrittore russo Lev Nikolaevič Tolstoj 〈talstòi〉 (1828-1910): l’opera t.; i racconti, i grandi romanzi t.; l’ideologia, la religiosità, la poetica tolstoiana. Come sost., ammiratore, fautore, seguace di Tolstoj: i tolstoiani...
tolstoismo
tolstoismo s. m. – Il complesso delle convinzioni etiche, religiose, sociali e politiche, della poetica artistica e della tecnica narrativa di Lev Nikolaevič Tolstoj (v. la voce prec.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali