• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [153]
Letteratura [92]
Cinema [52]
Teatro [32]
Storia [25]
Arti visive [23]
Filosofia [17]
Scienze politiche [9]
Temi generali [9]
Comunicazione [10]

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFISMO Giorgio Del Vecchio . Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] empia qualsiasi uccisione. Questa forma di pacifismo, che fu detta ascetica, è stata sostenuta nei tempi moderni specialmente da L. Tolstoj. D'altra parte, l'ideale di una durevole pace è stato affermato anche da guerrieri e conquistatori, antichi e ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL PERMANENT DE LA PAIX – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERATIVO CATEGORICO – STATI UNITI D'AMERICA – GIORGIO DEL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti

OSTERMANN, Andrej Ivanovic, conte

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERMANN (Osterman), Andrej Ivanovic, conte Sergio Volkobrun Uomo politico russo. Nato nella famiglia di un pastore luterano il 30 maggio 1686 a Bochum in Vestfalia, ebbe il nome di Heinrich-JohannFriedrich; [...] il titolo dei conti O. si conservò fino a tempi recenti nella famiglia dei conti Osterman-Tolstoj. O. fu non solo un diplomatico abile e colto, ma ebbe anche qualità di vero uomo di stato. Con molta coscienza dedicò le proprie forze alla costruzione ... Leggi Tutto

ANDERSEN-NEXÖ, Martin

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore danese, nato nel 1869 a Christianshavn. Come molti scrittori nordici, passò la giovinezza misera e stentata. Fu calzolaio e poi muratore; soltanto con la pubblicazione della sua prima opera (Skygger, [...] daggrys (Verso l'alba, 1923) è un inno alla Russia dei soviet. Malgrado la tendenziosità, e malgrado i molti riflessi di Tolstoj, di Dostoevskij e di Gorki che si riscontrano nelle sue opere, l'A. giunge tuttavia spesso a forti accenti personali di ... Leggi Tutto
TAGS: DOSTOEVSKIJ – COPENAGHEN – BORNHOLM – RUSSIA

Nori, Paolo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nori, Paolo Nòri, Paolo. – Scrittore e traduttore (n. Parma 1963). Si è laureato in letteratura russa all’Università di Parma e ha esordito con il romanzo Le cose non sono le cose (1999), che subito [...] ex Unione Sovietica rimangono traccia sia nelle diverse traduzioni di autori classici russi (Lermontov, Puškin, Gogol´, Turgenev, Tolstoj, e l'antologia del poeta e matematico Velimir Chlebnikov), sia nei racconti e nei romanzi (Si chiama Francesca ... Leggi Tutto
TAGS: ERMANNO CAVAZZONI – CESARE ZAVATTINI – UNIONE SOVIETICA – GIANNI CELATI – LUIGI MALERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nori, Paolo (1)
Mostra Tutti

Knightley, Keira

Lessico del XXI Secolo (2012)

Knightley, Keira Knightley, Keira. – Attrice britannica (n. Teddington, Londra, 1985). Ha ottenuto il successo a diciassette anni con la commedia Bend it like Beckham (2002; Sognando Beckham) di Gurinder [...] donatrice di organi in Never let me go (2010; Non lasciarmi) di Mark Romanek e una moglie tormentata in Last night (2010) di Massy Tadjedin. Nel 2012 Wright è tornato a dirigerla nella rivisitazione del celebre romanzo di Lev Tolstoj Anna Karenina. ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CRONENBERG – CARL GUSTAV JUNG – LEV TOLSTOJ – JANE AUSTEN – JOE WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Knightley, Keira (1)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] della letteratura russa, da N. Gogol´ con le sue Mërtvye duši («Anime morte») a I. Turgenev, alle grandi opere di L. Tolstoj e di F. Dostoevskij, che recano un mondo nuovo e una nuova problematica spirituale, fino a I. Gončarov, N. Leskov, M. Gor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

TROUBETZKOY, Paul

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj) Chiara Pazzaglia – Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] consacrazione: all’Esposizione universale di Parigi, in cui fu presente sia nel padiglione russo sia in quello italiano, il suo Tolstoj a cavallo in bronzo ottenne il Grand prix e fu acquistato dallo Stato francese per il Musée du Luxembourg (oggi al ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PAVEL PETROVIČ TRUBECKOJ – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – JACQUES-ÉMILE BLANCHE

Igor Stravinskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] momento cruciale per la storia della Russia, che segna la fine dell’epoca delle grandi riforme e dei romanzi di Dostoevskij, Tolstoj e Turgenev, e l’inizio di un periodo di conservatorismo in campo sia politico sia culturale. A Pietroburgo sul finire ... Leggi Tutto

MACHATÝ, Gustav

Enciclopedia del Cinema (2003)

Machatý, Gustav Francesco Pitassio Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] patria vi diresse il suo primo lungometraggio, Kreutzerova sonáta (1926, Sonata a Kreutzer), tratto dal romanzo di L.N. Tolstoj. Molto interesse destò l'accento da lui posto nelle opere successive sulla sessualità femminile, evidente anche nelle meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ERICH VON STROHEIM – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHATÝ, Gustav (1)
Mostra Tutti

MOISSI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MOISSI, Alessandro Attore, nato a Trieste da genitori italiani il 2 aprile 1880. Nel 1898, senza conoscere il tedesco, si recò a Vienna, con l'intenzione di dedicarsi allo studio del canto. Le sue precarie [...] compagnia a Parigi; successivamente creò anche in inglese (in una tournée americana) la sua parte principale: Fedja nel Cadavere vivente di Tolstoj. Nel 1933 venne per la prima volta in Italia. Il repertorio di M. è ricco e vario. Oltre le parti già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSI, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 34
Vocabolario
tolstoiano
tolstoiano agg. – Dello scrittore russo Lev Nikolaevič Tolstoj 〈talstòi〉 (1828-1910): l’opera t.; i racconti, i grandi romanzi t.; l’ideologia, la religiosità, la poetica tolstoiana. Come sost., ammiratore, fautore, seguace di Tolstoj: i tolstoiani...
tolstoismo
tolstoismo s. m. – Il complesso delle convinzioni etiche, religiose, sociali e politiche, della poetica artistica e della tecnica narrativa di Lev Nikolaevič Tolstoj (v. la voce prec.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali