CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] astrologia, fisionomica e matematica (Rossi, p. 222). Nel 1514 pubblicò a Parigi, con dedica a Raymond Morlhon di Tolosa, la sua raccolta più importante, Christiana opera, che consta di sette componimenti principali, in parte già pubblicati a Pavia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] portato a termine con l'intervento di aiuti; il trittico in forma di lunetta con S. Bernardino, S. Ludovico da Tolosa e S. Chiara proveniente da una raccolta privata di Gubbio e conservato nella Pinacoteca civica di Pesaro (Zeri, 1950).
Verso la ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] per la dichiarazione della maggiore età del re e poco dopo sedette in qualità di deputato della città e del senescalcato di Tolosa agli Stati generali riuniti a Parigi il 13 ott. 1614. Prese la parola una sola volta, il 27 genn. 1615, per perorare ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] un grande mosaico (Madri veneziane) nella casa di Nerino Sartori a Venezia; espose alle rassegne «Pittura veneziana contemporanea» di Tolosa e «Pittura moderna italiana dal 1850 ad oggi» del Cairo.
Nel 1950, anno in cui fu nominato direttore dell ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] di un contiguo affresco con la Madonna con il Bambino in trono e i ss. Antonio da Padova, Ludovico da Tolosa, Michele arcangelo, due Angeli e due devoti inginocchiati, che dunque dovrebbe far parte della stessa campagna decorativa. Accostato da ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] , tra l’altro, una macchina per la mietitura che gli valse la nomina a socio corrispondente della Società d’agricoltura di Tolosa. In quel periodo sviluppò anche l’interesse per il magnetismo animale, sui testi di Paracelso, Franz Anton Mesmer e su ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] scriptorum veronesium elogia, Verona 1591; Rime e versi di varii autori veronesi in laude del rev. D. Marcello di Tolosa, Verona 1591; Rime di diversi fatte nelle promozione del monsignor Silvano Cocconi, Verona 1592 (cfr. Carpanè - Menato, 1994, pp ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] episodio il solo G. rientrò in Italia; il Vanini si avviava invece verso il suo tragico destino (finirà arso sul rogo a Tolosa nel 1619). Del G. si perdono le tracce e non è nota la data della sua morte.
Anche delle opinioni religiose e filosofiche ...
Leggi Tutto
MONTI, Pietro
Elena Lenzi
MONTI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1806 da Felice, commerciante, e da Teresa Marrone.
Ebbe un’infanzia tormentata, segnata dalle sventure economiche della famiglia e dalla [...] questo, da platee totalmente coinvolte. Ottenne grandi consensi anche in Benvenuto Cellini di Lorenzo Sonzogno, La battaglia di Tolosa di Joseph Méry tradotto dall’attore Luigi Belisario, Marco Visconti di Cosenza, La moglie del corsaro da La dame ...
Leggi Tutto
PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] ), al Royal Albert Hall (Messa da Requiem), al Sarah Bernhardt di Parigi (Lucia di Lammermoor), al Capitole di Tolosa (Manon Lescaut).
In Italia fu regolarmente ospite delle principali ribalte, dall’Opera (Roma) alla Fenice (Venezia) al Carlo ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...