SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] (1360-69; Paccagnini, 1960, pp. 268-280; Bazzotti, 1993, pp. 277-281). La raffigurazione delle Storie di s. Ludovico di Tolosa all’interno del ciclo, che include anche frammentarie Storie della Passione sulle restanti pareti, avvalora l’ipotesi di un ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] , l'Accademia delle scienze di Torino, l'istituto lombardo di scienze, lettere ed arti. Fu dottore honoris causa delle università di Tolosa, Poitiers, Losanna e Liegi.
Il C. morì a Torino il 20 marzo 1968.
Al C. si deve un nuovo indirizzo nelle ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] di molte note erudite; Della possessione di campagna…,del p. J. Vaniero (traduz. del Proedium rusticum del Vanière, ed. di Tolosa 1706), stampata a Venezia nel 1748; una Scelta di poemi latini appartenenti a scienze ed arti di autori della Compagnia ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] doveva comprendere il Santo Vescovo del Gardner Museum di Boston, il S. Marco leggente, della National Gallery di Londra, il S. Luigi di Tolosa del Museo di Padova e il S. Stefano della coll. Gilbert a Bellagio.
Come notò il Fiocco (1920), anche il S ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] , 1845); Il gemello (commedia lirica in dialetto napoletano, libr. del Lauzières, Napoli, teatro del Fondo, 1845); Giulia di Tolosa (tragedia lirica, libr. di A. Trudi, ibid., teatro del Fondo, 1846); La regina delle rose (coreografia di V. Ferrais ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] anni di onorato servizio, alla fine dell'anno veniva destinato al comando del deposito dell'armata italiana di Spagna, situato a Tolosa, dove rimase due anni. Scoppiata di nuovo la guerra in Italia nell'autunno del 1813, il C. ottenne di ritornare in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giuseppe
Patrizia Mengarelli
Nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 19 ott. 1879 da Giovanni e da Carlotta Faraci. Laureatosi in giurisprudenza il 12 luglio 1901 presso l'Università [...] . Membro della delegazione italiana alla conferenza interparlamentare di Parigi (26 agosto - 4 sett. 1927), il 21 sett. 1927 fu trasferito a Tolosa. Dal 5 nov. 1927 al 31 dic. 1932 prestò servizio come console generale d'Italia a Parigi in un periodo ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] in Asia Minore. Poco lontano da Nicomedia i Lombardi si unirono ai Francesi guidati da Raimondo di Saint-Gilles conte di Tolosa e insieme con essi procedettero verso la meta prefissata. I cronisti sono concordi nell'affermare che l'esercito in marcia ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] testamentarie ed ebbe inizio la gara dei pretendenti alla mano di Beatrice. Coltivava speranze in proposito Raimondo VII di Tolosa, il quale in passato aveva conteso a Raimondo Berengario il possesso della Provenza e il cui ultimo matrimonio con ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Martini, che dipinse anche, proprio sotto uno dei Miracoli post mortem di s. Francesco, un'immagine di s. Ludovico di Tolosa. È molto probabile che il nuovo santo dell'Ordine venisse effigiato subito dopo la canonizzazione, avvenuta nel 1317; e, se ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...