UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] delle chiese pertinenti al monastero di S. Orienzio. Nell’autunno dello stesso anno Ugo Candido celebrò un sinodo a Tolosa, il cui oggetto principale, oltre alla condanna dell’«eresia simoniaca», fu l’elevazione del monastero di Lectoure a sede ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] paesi del Principato – Nocera dei Pagani – nel febbraio 1274 nacque il secondo figlio, Ludovico (il futuro s. Ludovico di Tolosa). Nel 1275 e nel 1276 M. ebbe rispettivamente Roberto – che succederà al padre come re di Sicilia (Napoli) – e Filippo ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] peregrinazioni del D. in Francia, che lo portarono ad insegnare di volta in volta umanità, eloquenza e diritto a Parigi, Tolosa, Montpellier, Nimes. Poi, dopo un breve viaggio in Scozia nel vano tentativo di recuperare l'eredità paterna, tornò a ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] processo di canonizzazione di S. Tommaso (Napoli 1319; v. Fontes vitae S. Thomae Aquinatis, fasc. IV, a c. di M.-H. Laurent, Tolosa 1932-1934, 355-359), data la composizione della S. al periodo compreso tra il 1258 circa e la morte di Urbano IV (1264 ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] vegetali.Con il sec. 13°, segnato dal consolidamento dei regni cristiani a seguito della vittoria contro gli Almohadi a Las Navas de Tolosa (1212), ebbe inizio per la Navarra uno splendido periodo per l'arte gotica.Tra i secc. 13° e 15° nei quartieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esordio di Giovanni Bellini è influenzato dalla cultura tardo-gotica del padre, [...] Lucia e Girolamo del 1505 (Venezia, chiesa di San Zaccaria) o in quella con San Girolamo, Cristoforo e Luigi di Tolosa firmata e datata 1513 (Venezia, chiesa di San Giovanni Crisostomo), all’architettura chiusa della pala di San Giobbe si sostituisce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] superficie pittorica.
Il ciclo si considera concluso nel 1317, per la presenza, nel sottarco, dell’effige di san Ludovico da Tolosa, fratello di Roberto d’Angiò re di Napoli dal 1309, canonizzato in quell’anno. Dopo la morte di Gentile Partino (1312 ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] dalla Vergine, ai cui piedi sono Roberto d'Angiò e il figlio Carlo duca di Calabria (Bologna, 1969), da s. Ludovico di Tolosa e da s. Chiara, e dall'altro da s. Giovanni Evangelista, ai cui piedi appaiono la regina Sancia e la principessa Giovanna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] di conoscere l'infanta di Spagna, sua futura sposa, sin dall'agosto 1659 la corte si portò a Bordeaux e poi a Tolosa; naturalmente anche il G. ne seguì gli spostamenti e nel novembre poteva inviare a Venezia i capitoli del trattato, concluso presso ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] 1381 lettore nella stessa sede. Nel capitolo generale dell’Ordine di Bamberga del 1385 fu nominato a capo della provincia di Tolosa, incarico in cui venne confermato nel 1387 durante il successivo capitolo generale di Brescia. Dal 1393, in seguito al ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...