Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] 1195, alla vittoria almohade di Alarcos ai danni di Alfonso VIII di Castiglia segue la devastante sconfitta musulmana di Las Navas de Tolosa (16 luglio 1212) che segna l’inizio della fine del predominio islamico in terra iberica.
L’ultima fase della ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] Antiquarium Arborense altre nove tavole: quattro grandi, che raffigurano S. Caterina e s. Apollonia, S. Bernardino e s. Ludovico di Tolosa, S. Antonio e s. Bonaventura, S. Stefano e s. Nicola di Bari; e cinque minori, che rappresentano i SS. Accursio ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Orvieto
Daniel Waley
Nacque ad Orvieto - o nelle vicinanze - intorno al 1230; non si sa nulla della sua vita giovanile né delle circostanze per cui entrò nell'Ordine francescano. Inquisitore [...] la conseguente pacificazione evitarono, almeno per il momento, una guerra, per quanto il piano di Niccolò per un incontro a Tolosa fallisse. Non conosciamo la data della missione di B.: ma il papa annunziava l'inizio della legazione ad Alfonso in una ...
Leggi Tutto
SAINT-SEVER
P. Plagnieux
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Landes), che nel Medioevo fu sede di una delle abbazie più fiorenti della Guascogna, intorno alla quale si sviluppò un importante borgo [...] in età gotica, sembra avere adottato nel corso del cantiere il sistema di voltatura e di alzato di Saint-Sernin a Tolosa.
Bibl.: J.C. Lasserre, Saint-Sever (Atlas historique des villes de France), Paris 1982; Saint-Sever. Millénaire de l'abbaye ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] -15), il S. Giorgio (1415-17, ora al Bargello) con il rilievo narrativo della predella dell'edicola, e il S. Ludovico di Tolosa in bronzo dorato (1422-25, ora nel museo di S. Croce) con il tabernacolo che si riconnette alle contemporanee esperienze ...
Leggi Tutto
Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] 'assedio accorsero, chiamati da lui, magnati d'oltremonte, tra i quali il visconte di Béarn, i conti di Bigorre e di Tolosa, ecc.; nel 1118, la città si arrese ai cristiani, e invano gli Almoravidi ne tentarono poi il ricupero. Un esercito formatosi ...
Leggi Tutto
Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] di maggior rinomanza nel Medioevo, quando, dopo aver appartenuto al regno di Arles, alla contea di Provenza, a quella di Tolosa, passò col 1229 ai papi, e dal 1320 divenne centro amministrativo del contado Venassino. La corte papale vi soggiornò ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] , alla vigilia della Pentecoste e che lo elesse maestro generale di obbedienza romana, dal momento che il precedente generale Elias di Tolosa si era schierato con il papa avignonese. Il D. inaugurò una campagna sia per porre fine allo scisma, sia a ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] giro di anni il G. dovette eseguire anche gli affreschi nell'intradosso dell'arco della cappella di S. Ludovico da Tolosa sempre nella chiesa inferiore, con la raffigurazione della Fede, dell'Abbondanza, della Speranza e della Vigilanza.
A una fase ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Penne.
Oltre che dai due antichi repertori biografici di Caccialupi e di Panciroli, infatti, l'opinione che L. fosse tolosano fu diffusa da Jean Chappuis, primo curatore del suo commento ai Tres libri del Codex giustinianeo: definito "doctor Gallicus ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...