VITTORE II papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Leone IX (19 aprile 1054) segue circa un anno d'interregno dovuto anche al fatto che i più attivi collaboratori di Leone IX nella sua opera politica [...] V. fu attivamente perseguita dai suoi legati (fra i quali Ildebrando) in numerosi concilî tenuti in Francia (si ricorda quello di Tolosa del settembre 1050) e anche in Spagna.
Bibl.: Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 277 ...
Leggi Tutto
UC de Saint-Circ
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nel secolo XIII: nativo di Tegra, un luogo del Caorsino, da famiglia indigente che aveva assunto il nome dal villaggio di Saint-Circ [...] riesca a raggiungere una particolare personalità.
Ediz. e bibl.: A. Jeanroy e J.-J. Salverda de Grave, Poésies de U. de S.-C., Tolosa 1913 (nella Bibl. méridionale, XV); Stronski, Le lieu d'origine d'U. de S.-C., in Annales du Midi, XXV, p. 278 segg ...
Leggi Tutto
SAMAIN, Albert
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Lilla il 4 aprile 1858, morto a Magny-les-Hameaux, presso Parigi, il 18 agosto 1900. Visse, fin dalla fanciullezza, assai miseramente; costretto [...] , Parigi 1907; F. Gohin, L'œuvre poétique d'A. S., ivi 1919; G. Bonneau, A. S., poète symboliste, ivi 1925, 1927; H. Hoepli, A. S., Strasburgo 1928; F. Russel, L'art d'A. S., Tolosa 1928; P. Mayeur, A. S.., in La grande revue, 1931, pp. 367-83. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 852 km in 24 ore. Nel Tour del 1907, dopo che Georget aveva vinto cinque delle prime otto tappe, nella nona passa al contrattacco tra Tolosa e Bayonne, una fuga di 200 km, e arriva da solo con 23 minuti di vantaggio. Petit-Breton ama l'attacco, è in ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di potere costantiniano: nel loro esilio più che altro nominale (exilii specie, come si esprime Ausonio), soggiornarono a Tolosa (Toulouse) e Narbo (Narbonne)11. Solo con la progressiva affermazione dell’autorità di Costantino essi poterono ampliare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XIII e XIV la Francia, che ha raggiunto la dimensione di grande Stato [...] della dinastia capetingia determina l’ascesa al trono, nel 1328, del ramo cadetto del Valois, già signori della contea di Tolosa. La linea prossima di successione indica come erede naturale il nipote del re, Edoardo, in quanto figlio di una sorella ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] von Eyb, che ne inserì alcune parti all’interno della sua Margarita poetica pubblicata a Roma nel 1475; contemporaneamente apparve a Tolosa, intorno al 1476, la prima edizione dell’opera.
La Philogenia racconta di un ratto d’amore e di un compiacente ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus Pertinax)
H. P. L'Orange
Imperatore romano, nato a Leptis Magna nel 146 d. C. da famiglia dell'ordine equestre.
Percorse la carriera senatoria; ebbe nel 191 il governo [...] prender posto fra i nostri tipi I e II; per esempio una testa a Copenaghen; una testa a Gemila in Algeria ed a Tolosa.
Entrambi i tipi I e II, ancorché soltanto nei lineamenti generali, sono in pieno accordo con quanto ci è stato trasmesso arca l ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] di Genova. Anche la rete delle sue relazioni attestava il suo potere: così l’amicizia con il banchiere napoletano Paolo di Tolosa, cui dedicò un primo compendio del suo Libellus de venenis, e quella con Agostino Chigi, alla quale è molto probabile si ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] Pirenei contro i mori, ma giunse troppo tardi per contribuire alla grande vittoria riportata dai cristiani a Las Navas de Tolosa il 16 luglio 1212. La sua religiosità aristocratica non solo gli ispirò il progetto di istituire un vescovato austriaco a ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...