MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] le figurazioni, del resto assai rare, debbono piuttosto riferirsi al dio marino Palaimon. Persino nel mosaico di St. Rustice a Tolosa, in cui ninfe e centauri marini appaiono tutti distinti da un nome famoso, uno di quei consueti gruppi familiari del ...
Leggi Tutto
JACA
M. Durliat
Piccolo centro dell'Aragona settentrionale (prov. Huesca) posto sul fiume Aragón allo sbocco del valico pirenaico del Somport.Nel Medioevo J. controllava un'importante via di penetrazione [...] a billettes su cui poggiava una cornice riccamente lavorata. Il partito decorativo, forse ispirato al Saint-Sernin di Tolosa, divenne quello canonico della Spagna settentrionale.I due portali, di pochissimo posteriori al capocroce, si collocano a un ...
Leggi Tutto
razos
Fabrizio Beggiato
Con questo termine venivano chiamate le brevi introduzioni che, in alcuni canzonieri provenzali, erano premesse al testo di poesie trobadoriche al fine di chiarirne il contenuto, [...] ", come per il termine provenzale razos (cfr. Cv II XII).
Bibl. - J. Boutière-A.H. Schutz, Biographies des Troubadours, Tolosa-Parigi 1950 (recens. di A. Roncaglia, in " Studi Medievali " XVIII [1952] 185-196); G. Favati, Le biografie trovadoriche ...
Leggi Tutto
al-Andalus
Nome, di etimo incerto, con cui fu nota presso gli arabi la Penisola Iberica sotto dominazione musulmana in epoca medievale. Fu nel 711 che una piccola armata formata da guerrieri arabi e [...] di Alarcos (1195), condusse al crollo della dominazione almohade in al-A., con la sconfitta subita a Las Navas de Tolosa (1212), seguita dalla conquista cristiana delle principali città andaluse (1248, presa di Siviglia). In seguito, per circa due ...
Leggi Tutto
LIMOGES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] per vini e cereali.
Per le comunicazioni è ottimamente servita da importanti linee della rete di Orléans, quali la Parigi-Tolosa, e da numerose linee delle ferrovie dipartimentali dell'Alta Vienna.
Monumenti. - Il vecchio centro della Cité è dominato ...
Leggi Tutto
Scrittrice spagnola, nata a Santander il 15 aprile 1879. Iniziò collaborando a riviste e a giornali e tentando la lirica (Mis flores, 1904), che abbandonò per la prosa narrativa e psicologica. Alla prima [...] spagnola contemporanea, Firenze 1922; R. Consinos Assens, Literaturas del Norte: C. E., Madrid 1924; C. Espina, De su vida, de su obra literaria al través de la crítica universal, Madrid 1928; M. Fría Lagoni, C. E. y sus críticos, Tolosa 1929. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] le posizioni calcolate a partire dalle Tavole di Toledo ‒ o dalle tavole latine che ne sono derivate, come quelle di Tolosa ‒ e le posizioni riscontrate da quelle osservazioni. Se ne può dare un esempio: sulla base di alcune osservazioni personali ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , Corinto, Creta, Argo) per essere imitazioni locali. Ne sente l'influsso una oinochòe più recente del museo di Tolosa (v. tolosa, pittore di). Quasi unicamente usata nel Protocorinzio è l'oinochòe conica a collo eccessivamente lungo e stretto, corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] via romea, si snoda tra centri di culto di grande prestigio come Saint-Gilles-du-Gard presso Arles e Saint-Sernin di Tolosa.
È su queste vie che si assiste, attorno al 1100, a un grande slancio artistico e architettonico, e le arterie viarie stesse ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] carriera nelle alte magistrature della Savoia, nell'ottobre 1576 il L. conseguì il dottorato in utroque iure all'Università di Tolosa.
Entrato negli uffici verso il 1579, l'8 ott. 1581 succedette al letterato Emmanuel-Philibert de Pingon nella carica ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...