Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] Casimiro aveva promesso di abdicare. Fallito il tentativo, per opera del Lubomirski, il B. ne ricavò tuttavia il cardinalato nel 1672, e l'arcivescovato di Narbona (1673) in cambio di quello di Tolosa che teneva dal 1669. Morì a Montpellier nel 1703. ...
Leggi Tutto
FORT, Paul
Poeta francese, nato a Reims il 1° febbraio 1872. Giovanissimo ancora, fondò a Parigi il Théâtre d'art, con l'intento di opporsi al Théatre libre di Antoine, cittadella del naturalismo, e [...] "principe dei poeti".
Bibl.: L. Mandin, Études sur les ballades franç., Parigi 1909; P. Fort. Anth. des ballades franç., Parigi 1921; P. Crouzet, P. F., in P. Fort e L. Mandin, Hist. de la poésie franç. depuis 1850, Parigi e Tolosa 1926, pp. 367-373. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Aureolo (m. 1322). Frate francescano originario della Linguadoca che sarebbe diventato vescovo di Aix-en-Provence, Aureolo insegnò a Tolosa intorno al 1314-1316, tra periodi di insegnamento a Bologna e a Parigi. Egli riconobbe che, nel momento in ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] e Alano, avvicendatisi al governo dell'abbazia dal 720 al 769, appartenessero ad alcune tra le più importanti famiglie di Tolosa, che già da alcuni decenni si erano stabilite nella regione sabina.Nel corso del sec. 8°, grazie alle numerose donazioni ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] , Nat. Gall. of Art, inv. nr. 402), Lodovico di Tolosa e Francesco (Siena, Pinacoteca Naz., inv. nrr. 48-49); nell 1985), Firenze 1985, pp. 11-32; G. Chelazzi Dini, S. Ludovico di Tolosa, ivi, p. 88 nr. 12; L. Bellosi, Polittico di Casciana Alta, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] C. il 24 giugno 1606 - sostenere la liccità dell'operato della Repubblica di contro alla rumorosa propaganda del nunzio Paolo Tolosa che ha nello zelo intransigente dell'arcivescovo Carlo Broglia un valido alleato.
È in ballo il "governo temporale de ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] . 241, c. 222v) risalente al 14° secolo.
4) A. dona la Regola: oltre che nel ricordato affresco di Saint-Sernin a Tolosa, la scena, di chiaro significato simbolico, compare in un codice del 1154 della Bibl. du Grand Séminaire di Strasburgo (78, c. 5r ...
Leggi Tutto
TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.)
S. M. Cecchini
Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] ‘A. divenne colonia sotto Caracalla: vi nacque Alessandro Severo. Durante la prima crociata servì di base ai conti di Tolosa poiché costituiva una delle chiavi della difesa di Tripoli; resistette infatti vittoriosamente a un assedio di tre mesi e fu ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] Pitti a Firenze, nel Palazzo Ducale di Mantova, nella Gliptoteca Ny Carlsberg a Copenaghen, ai Musei di Berlino, al Louvre, a Tolosa, in Holkham Hall e Wilton House, al Prado, all'Ermitage. Si notano fra queste copie diverse varianti, ma è pure ...
Leggi Tutto
JEAN DESCHAMPS
A. Prache
(o des Champs)
Architetto attivo in Francia a partire dalla seconda metà del sec. 13° e capostipite di una famiglia di architetti.J. avviò la costruzione del coro della cattedrale [...] , le attribuzioni sono ipotetiche. Ai Deschamps sono stati di volta in volta collegati il coro della cattedrale di Saint-Etienne a Tolosa, la cattedrale di Saint-Caprais ad Agen (dip. Lot-et-Garonne), la chiesa di Gourdon e quella di Ravel-Salmerange ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...