• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Biografie [563]
Storia [256]
Arti visive [267]
Religioni [211]
Diritto [91]
Archeologia [90]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [56]
Architettura e urbanistica [57]
Diritto civile [47]

CLERMONT-TONNERRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] in patria dopo il Concordato, ma riprese il titolo di vescovo soltanto nel 1817. Nel 1820 divenne arcivescovo di Tolosa e nel 1822 cardinale. Avversissimo alle cosiddette libertà della Chiesa gallicana, dispiacque in questo persino a Carlo X. Un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA GALLICANA – CAMILLO CAVOUR – LUIGI XVIII – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERMONT-TONNERRE (1)
Mostra Tutti

CHATEAUROUX

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia Centrale, capoluogo del dipartimento dell'Indre, con 25.806 ab. (1926). È situata in una piana legge mente ondulata, sulla sinistra dell'Indre, le cui rive dominate dal castello di [...] di grano, trovandosi in una regione di intensa produzione. Châteauroux è stazione della linea ferroviaria Parigi-Orléans-Limoges-Montauban-Tolosa, della Montluçon-Tours, ed è unita a Valençay da una piccola ferrovia elettrica. La città fu fondata nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – CORTE D'ASSISE – CHÂTEAUROUX – LUIGI XIII – FRANCIA

NAVARRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAVARRA M.C. Lacarra Ducay Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] la Vergine di Roncisvalle (Real Colegiata, altare maggiore), rivestita d'argento e decorata con oro e pietre preziose, proveniente da Tolosa e risalente alla fine del sec. 13° o agli inizi del successivo, e quella degli inizi del Trecento conservata ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I IL BATTAGLIERO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALFONSO VI IL VALOROSO – GUERRA DEI CENTO ANNI – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARRA (5)
Mostra Tutti

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] è documentata più volte in Francia: il 18 giugno a St.-Gilles (Jaffé-Löwenfeld, n. 6699), nel luglio al concilio tenuto in Tolosa, il 24 settembre a Tours, nell'ottobre al concilio di Reims, per il quale Orderico Vitale lo segnala fra i protagonisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZI, Emanuele Luca Micheletta Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] la preparazione e i lavori della Conferenza internazionale dell'emigrazione e dell'immigrazione, curandone anche le pubblicazioni. Console a Tolosa nel 1926, tre anni più tardi fu destinato console generale a New York, dal 29 luglio 1933 incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pro e contro Tolomeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] secolo la dottrina aristotelica del cosmo comincia perciò a farsi strada nelle più importanti università europee – Tolosa, Oxford, Parigi e Padova – suscitando reazioni alterne. Essa genera diverse scuole filosofiche che delineano proprie versioni ... Leggi Tutto

BUBANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUBANI, Pietro Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 1º ott. 1806, si laureò in medicina a Bologna nel 1929. Dopo aver esercitato la professione medica per un breve periodo, si [...] ; nei periodi invernali, sospendendo i viaggi, metteva a punto le sue ricerche a Montpellier con il Dunal e poi a Tolosa, confrontando le specie da lui raccolte con quelle dell'erbario dei Pirenei di Ph. de La Peyrouse conservato in quel Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – MONOCOTILEDONI – GIOVANE ITALIA – DICOTILEDONI – BAGNACAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BURLAMACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Gherardo Michele Luzzati Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 . Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] B. suo zio; rientrato a Lucca tornò più tardi a Lione; morì ad Annecy nel settembre 1577. Arrigo fu mercante a Lione, a Tolosa e nuovamente a Lione; nel 1579 fu a Reggio Emilia e più tardi a Ferrara col B., al servizio dei Buonvisi. Da Pompeo, morto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nitti, Francesco Saverio

Enciclopedia on line

Nitti, Francesco Saverio Uomo politico italiano (Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana [...] del quale non valutò appieno la portata), nel maggio 1924 emigrò in Svizzera e dal 1926 visse in Francia. Nell'ag. 1943, a Tolosa, fu arrestato dalle SS e deportato nel Tirolo. Fu liberato nel maggio 1945, tornò in Italia e costituì con B. Croce, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nitti, Francesco Saverio (8)
Mostra Tutti

DE AMBRIS, Alceste

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Organizzatore sindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la [...] nella "Carta del Carnaro". Schieratosi contro il fascismo, fu tra i primi fuorusciti politici del 1922; creò nel Tolosano un periodico Il Mezzogiorno e una piccola casa editrice. Fu privato della cittadinanza italiana con decreto dell'ottobre 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ALCESTE DE AMBRIS – FILIPPO CORRIDONI – CAMERA DEL LAVORO – LICCIANA NARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AMBRIS, Alceste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 148
Vocabolario
toloṡano
tolosano toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali