Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] della familia di Federico o di suo figlio Enrico (VII). Al vertice della gerarchia dei familiari, il conte Raimondo VII di Tolosa (dal 1229 al 1249), che fu uno dei principali agenti della politica imperiale nel Regno d'Arles, risiedette a lungo a ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] , al punto che i due più facoltosi mecenati napoletani di quegli anni, il cardinale Oliviero Carafa e il ricchissimo mercante Paolo Tolosa, procuravano, quasi a gara, di far arrivare in città opere come l’Assunta del Vannucci per il duomo di Napoli ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] , già nella chiesa di S. Giustina a Padova (ora nel Victoria and Albert Museum, Londra), e la statua di S.Ludovico di Tolosa, sul portale della chiesa di S. Alvise a Venezia.
Il momento formativo di A. presenta una serie di problemi ancora aperti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] un tributo annuo in segno di vassallaggio. Re Alfonso II partecipa, sotto il vessillo cristiano, alla battaglia di Las Navas de Tolosa. Il suo successore Alfonso III, a metà del Duecento, occupa la regione dell’Algarve e quindi si annette la parte ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] di Giove, un busto, di cui rimane solo un gesso, a Würzburg, una testa in Ince Blundell Hall e un'altra in Tolosa. Non vi è fra queste opere, eccetto la pettinatura, uno stretto legame; anzi dal loro accostamento risalta la grande libertà con cui ...
Leggi Tutto
SURIAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 25 settembre 1529, terzo degli otto figli maschi di Agostino di Michele e di Chiara Dolfin di Alvise. Il padre morì a Creta, dove si trovava come [...] di Venezia, Senato, Dispacci, Francia, filza 5, n. 100).
Da Lione i sovrani, e Surian con loro, si portarono ad Avignone, Tolosa e altre città della Provenza, evitando di recarsi a Parigi, dove più forti erano i contrasti tra la fazione cattolica ...
Leggi Tutto
Alfonso X di Castiglia
Pietro Palumbo
Molti antichi commentatori riferiscono ad A. X il Savio, re di Castiglia e di León (1221-1284), l'espressione Vedrassi la lussuria e 'l viver molle / di quel di [...] Cui non è ancora lo buono re di Castella, o il Saladino, o il buono Marchese di Monferrato, o il buono Conte di Tolosa, o Beltramo dal Bornio, o Galasso di Montefeltro? Ma giustamente il Galvani, e poi il Toynbee, hanno pensato piuttosto al nonno di ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Philadelphia 1925 - ivi 2018). Annoverato tra i teorici del postmoderno, la sua nuova concezione architettonica, che mette in primo piano il colore e la decorazione, lo ha portato [...] Gallery di Londra (1986-90); Seattle art museum (1986-92); Hôtel du département de la Haute-Garônne a Tolosa (1992-99); The Anlyan center for medical research and education della School of medicine della Yale University (2003); ristrutturazione ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] cavalleresche dei secoli XII e XIII, ibidem; Chabaneau, Les biographies de Troubadours, in Histoire générale de Languedoc, X, 2ª ed., Tolosa 1885; V. Crescini, R. de V. et le Marquis de Monferrat, ivi 1901 (estr. Annales du Midi, 1899-1901); id ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1350 da Pietro il Cerimonioso e dalla sua terza moglie, Eleonora di Sicilia. Alla morte del padre (1387), si volse contro l'ultima moglie [...] Monzón (1389) sull'ordinamento della casa reale. G. istituì a Barcellona la festa della Gaia Scienza, imitazione di quella di Tolosa (1393). Sotto di lui s'introdusse nella Catalogna l'umanesimo.
Bibl.: J. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, lib ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...