CONQUES
J. Cabanot
(lat. Concha)
Villaggio situato al centro dell'antico distretto del Rouergue, nella Francia meridionale (dip. Aveyron), C. si è sviluppata in una piccola depressione di origine glaciale, [...] o ampliamenti, la chiesa si presenta ancora molto vicina all'aspetto originario.L'impianto - analogo a quello di Saint-Sernin a Tolosa, di Santiago de Compostela, di Saint-Martial a Limoges e dell'antico Saint-Martin a Tours - risponde alle esigenze ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] essa una facoltà di giurisprudenza, Nicolò IV riconobbe nel 1289 a tale centro di studî la natura di studium generale. A Tolosa l'università nacque per diretta azione della Chiesa di Roma, intesa a combattere l'eresia albigese: e vide riconosciuti i ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] in Europa. Partirono al principio del 1764 per Londra e nel marzo passarono nel continente; da Parigi si recarono a Tolosa dove dimorarono per diciotto mesi; e di lì, dopo un lungo giro nelle provincie meridionali della Francia, si trasferirono a ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab.
È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] del Borbonese il crocicchio di comunicazioni che l'aveva reso importante. L'attraversano tre grandi linee ferroviarie: la Parigi-Tolosa per la valle dello Cher; la Parigi-Clermont per la valle dell'Allier, con diramazione a Saint-Germain-des ...
Leggi Tutto
ROHAN, Benjamin de, signore di
Rosario Russo
Terzogenito di Renato di Rohan e di Caterina di Parthenay, nacque a La Rochelle nel 1583. Apprese l'arte militare dal principe Maurizio di Nassau. Ardente [...] un centinaio di cavalieri. R., fuggito in Inghilterra, invocò l'intervento di Giacomo I, mentre Luigi XIII dal parlamento di Tolosa lo fece dichiarare insieme col fratello Enrico reo di lesa maestà (15 luglio 1622); ma con la pace di Montpellier (18 ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista, restauratore del protestantesimo francese, nato a Villeneuve-de-Berg (Ardèche) nel marzo 1696, morto a Losanna nel giugno 1760. Fanciullo ancora, dopo la soppressione della rivolta [...] Villefranche (Ginevra) 1751, voll. 2; Histoire des troubles des Cévennes, ecc., ivi 1760; Mémoires, ed. da E. Hugues, Tolosa 1885. Lasciò molti materiali per la storia del protestantesimo, ora nella Biblioteca di Ginevra.
Bibl.: A. Coquerel, Histoire ...
Leggi Tutto
. Famiglia di architetti e scultori francesi. Noël dal 1SSi al 1568 fu occupato al Louvre da Pierre Lescot, e scolpì le decorazioni in legno della camera del re. Dal 1568 al 1870 forse fu a Fontainebleau. [...] figure che ornavano la grotta di Maria dei Medici, e gli vengono anche attribuiti un Marte e una Pallade del palazzo di Tolosa.
Bibl.: A. Communay, P. B. architecte des mausolées de Foix et d'Épernon, Parigi 1886; P. Vitry, Documents inédits sur P. B ...
Leggi Tutto
Nacque a Mantes nel 1362. Nel 1387, successe al padre Carlo II; fu però incoronato solo nel 1390. Nel 1375 sposò Eleonora, sorella del re di Castiglia, con la quale sorse, nel 1389, un profondo dissenso, [...] concedere franchigie ai suoi sudditi.
Bibl.: F. de Alesón, continuazione degli Anales del Reyno de Navarra, di Moret, VI, Tolosa 1891; J. Yanguas y Miranda, Historia compendiada del Reyno de Navarra, San Sebastiano 1832, pp. 237-250; G. Desdevises ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] trovano inoltre impiegati motivi decorativi ripresi dalle tappezzerie e già in uso nella miniatura e nella pittura su vetro (Tolosa, cappella di S. Antonio nel convento dei Giacobini; Stein an der Donau, Göttweiger Hof; esterno della chiesa di Sayn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] – diverranno suoi maestri al Collège de Guyenne, dove entrerà a sette anni. Studia diritto, con buona probabilità all’università di Tolosa (1548-1550). Nel dicembre del 1557 entra al Parlamento di Bordeaux e all’inizio del 1558 incontra nel Palais de ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...