BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] dei Pirenei. Subito dopo la morte di Clemente V, sopraggiunta il 20 apr. 1314, B. abbandonò il convento e si recò a Tolosa, dove giustificò in un documento pubblico la sua fuga.
Sotto il pontificato del papa Giovanni XXII B. riassunse di nuovo le ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] tavola principale, ai lati del trono ove siede la Madonna col Bambino, due angeli e i ss. Francesco e Ludovico di Tolosa,e alle estremità - due per lato, una all'altra sovrapposta - quattro "storiette": Adorazione dei Magi e Presentazione al Tempio a ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] , De los trovadores en Espana, 2ª ed., Barcellona 1889, p. 192; per donna Gentile, v. Chabaeanu, Les biographies des Troubadours, Tolosa 1885, p. 50. Inoltre, Appel, Provenz. Inedita, Lipsia 1890, p. 10; Klein, Der Mönch v. Montaudon, p. 101. Per il ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Hérault. È situata in posizione assai pittoresca sui fianchi di una collina sulla riva sinistra dell'Orb e del Canale del [...] -six", acquavite a 36°. Ottime sono le comunicazioni: Béziers è infatti stazione della grande linea del Mezzogiorno nel tratto tra Tolosa e Sète, ed è riunita con altre linee di minore importanza a Montpellier, a Saint-Chinian, a Neussargues; una ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] . per kmq.). Una quindicina di centri superano i 5 mila abitanti; fra questi notevoli, oltre la capitale, San Sebastiano, Tolosa (10.000 abitanti nel 1920), Oñate, sede di una contea a lungo indipendente, Irún, Èibar, Azpeitia e Vergara. La provincia ...
Leggi Tutto
SBARRA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia gentilizia e mercantile di Lucca, proveniente dal castello di Lombrici in Versilia, dal quale ebbe il marchionato. Bandita nel 1308 dalla fazione popolare dei Neri, [...] stati Carlo, Fiore, Giovanni, Pietro e Riccardino, dal 1358 al 1386, maestri della zecca a Parigi, a Montpellier, a Tolosa e altrove.
La figura piu̇ rappresentativa della famiglia è Agostino di Giovanni, che sostenne fin dal 1397 l'oneroso, ma ...
Leggi Tutto
GERS, Dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia meridionale (superficie 6291 kmq.) che deve il suo nome al principale fiume che lo attraversa, il Gers, affluente [...] è prospero dappertutto. Nella parte meridionale si allevano specialmente maiali e muli. Le oche vengono vendute a Tolosa e servono alla preparazione del fegato grasso; i tacchini vengono esportati in Inghilterra. La distillazione dell'acquavite ...
Leggi Tutto
Generale inglese. Figlio illegittimo del marchese di Waterford, nacque il 2 ottobre 1/68. Militare, ebbe modo di conseguire larga fama già nella campagna d'Egitto (1799-1803), ma specialmente nella campagna [...] Soult, prese parte ai fatti d'arme più notevoli della guerra (assedio di Badajoz, battaglie di Salamanca, di Vitoria e di Tolosa): sì che nel 1814, alla fine della guerra, fu insignito del titolo di barone (poi, dal 1823, di quello di visconte ...
Leggi Tutto
Geodeta, nato nel 1852 a Roanne (Francia), morto nel 1915 a Parigi. Partecipò alla guerra franco-tedesca del 1870 quale sottotenente ausiliario; quindi, completati gli studî alla Scuola politecnica, fu [...] di un pregevole apparato, e l'esecuzione di numerose determinazioni in Europa e fuori.
Opera principale: Observations de pendule, Mémorial du dépôt général de la guerre, XV, Parigi 1894.
Bibl.: G. Perrier, in Bull. géodésique, Tolosa 1922. ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] , che aveva preso il suo posto a Torino. Un dubbio su un possibile rapporto tra il F. attivo in Piemonte e il tolosano può alimentarsi poi per via di una perduta edizione di un Decretum abbreviatum di Graziano - con un colophon nel quale è nominato ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...