Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] , a cui si dedicò con dottrina e con volere insieme (Pd XII 97). Sebbene non gli mancassero protettori, quali in Tolosa il conte di Montfort e il trovatore Folchetto di Marsiglia, pure i nemici erano forti e parevano invincibili. Per ostacolare e ...
Leggi Tutto
Garasse, Francois (detto Le Pere Francois)
Garasse, François
(detto Le Père François) Gesuita francese (Angoulême, Charente, 1584 - Poitiers, Vienne, 1631). Scrittore e predicatore in Parigi, polemizzò [...] , e contribuisce, in pagine di memorabile violenza, a potenziare il mito dell’ateismo propagato da Vanini, giustiziato a Tolosa nel 1619. Tra le sue opere si ricordano: Horoscopus Anticotonis (1614), contro i nemici dei gesuiti; Elixir calvinisticum ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] del ducato di Settimania nel Regno d’Aquitania. Fra i conti si ricordano: Bera (801-820), figlio di Guglielmo I duca di Tolosa; Bernardo, conte fino all’844; Alderán (848-852), che combatté contro i Mori; Unfredo (857-858), che avendo tentato di ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze verso il 1255 da nobile famiglia arricchitasi nei commerci. Suo padre, Cavalcante de' Cavalcanti, tenne di parte guelfa e fu esule a Lucca dopo la vittoria ghibellina di Montaperti (1260). [...] che gli tese un agguato mentre era in partenza per San Iacopo di Compostella. Il pellegrinaggio, che fu interrotto a Tolosa, gli lasciò il dolce ricordo della bella Mandetta ivi ammirata nella Dorada. Ritornò a Firenze e, sebbene escluso dal governo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] del Gers, dell'acquavite, detta di Armagnac, e del bestiame.
Quattro linee ferroviarie si dipartono da Auch e l'uniscono a Tolosa, Agen, Tarbes e Castéra-Verduzan. È sede di arcivescovado, prefettura, corte d'assise, tribunale di prima istanza e di ...
Leggi Tutto
GUNDOBALDO o Gundobado o Gondebaldo, re dei Burgundi
Francesco Cognasso
Regnò dal 480 circa sino al 516. Era successo al padre Gundiok con i fratelli, di cui pare si sia liberato con mezzi violenti [...] , re degli Ostrogoti, rifiutò di allearsi con lui contro i Franchi, anzi appoggiò stoltamente Clodoveo contro i Visigoti di Tolosa. Così egli ariano cooperò alla caduta dell'arianesimo in Gallia e si alienò l'amicizia di Teodorico senza assicurarsi ...
Leggi Tutto
Popolo e regione della parte settentrionale dell'Hispania Tarraconensis, sull'oceano Atlantico, che nel tratto corrispondente era chiamato mare Cantabricum. I Cantabri stavano a oriente degli Astures e [...] , Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, coll. 1491 segg.; López Mendizábal e C. de Lumiares, Cantabria y la guerra Cantábrica, Tolosa 1899; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, ii, Lipsia 1896, p. 675 segg.; II, ii, p. 367 segg.; A ...
Leggi Tutto
Incisore e disegnatore francese, nato il 12 aprile 1822 a Ingrande (Ille-et-Vilaine), morto a Sèvres il 14 gennaio 1885. Estremamente povero, dovette dividere il suo tempo tra il mestiere di conciatore [...] da letterati: J.-K. Huysmans ha lasciato sulla incisione di lui, il Buon samaritano, una bellissima pagina.
Bibl.: Foures, R. B., Tolosa 1891; J. Morland, R. B., in Grande revue, 1908; R. de Montesquiou, L'inestricable graveur R. B., ibid., 1908. ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , grazie a una maestranza locale, la stessa che di lì a poco avrebbe avviato i lavori del chiostro del priorato tolosano di Notre-Dame-de-la-Daurade. Le grandi figure degli apostoli, disposte sui pilastri angolari, vi ribadiscono il tradizionale tema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] voti entrando nell’ordine dei Carmelitani, che tuttavia abbandona alla fine degli anni Quaranta del secolo. Si sposta allora a Tolosa, dove rimane per un decennio, prima come studente di diritto e poi come docente di diritto romano presso la medesima ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...