• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Biografie [563]
Storia [256]
Arti visive [267]
Religioni [211]
Diritto [91]
Archeologia [90]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [56]
Architettura e urbanistica [57]
Diritto civile [47]

AGRESTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, nato a Napoli il 24 marzo 1797 da Gesualdo e da Teresa della Calcia. Appartenne all'esercito napoletano come ufficiale di fanteria, e in tale qualità partecipò alle campagne del 1814 e '15. Entrato [...] si sottrasse alla cattura, che sarebbe stata inevitabile, fuggendo in barca a Marsiglia. Visse a lungo in Francia, tra Marsiglia, Tolosa e Lione, dove sposò Alina Perret: fu pure in Inghilterra e a Malta. Durante l'esilio, s'iscrisse alla massoneria ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – INGHILTERRA – CARBONERIA – MASSONERIA – ERGASTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRESTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BEIRUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BEIRUT R.D. Pringle (gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt) Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] fertili che producevano palme e canna da zucchero. Il 13 maggio 1110 B. venne conquistata da re Baldovino I e da Bertrando di Tolosa, conte di Tripoli, dopo un assedio di tre mesi da parte di una flotta genovese e pisana. Venne retta da una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – BERTRANDO DI TOLOSA – GIOVANNI DI IBELIN – ARCO A TUTTO SESTO – DECUMANUS MAXIMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRUT (2)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi) Raoul Manselli Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] Studi generali dell'Ordine (Padova e Firenze) le funzioni di lettore. Destinato poi dal capitolo generale francescano di Tolosa del 1373 allo studio di Cambridge, per conseguirvi il magistero in teologìa, non avendo potuto raggiungere l'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Federico Gian Maria Varanini Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Mazzino (per es. il 27 febbr. 1309, quando il M. confermò all'abate di S. Faustino il privilegio ottenuto a Tolosa di portare le insegne episcopali). Nel segno della continuità con l'episcopato di Berardo, vanno ricordate poi altre circostanze: l'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – CITTÀ DI CASTELLO – CURSUS HONORUM

BERNARDO di Languissel

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO di Languissel Daniel Waley Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] prebenda di Narbonne che già Urbano gli aveva affidato. Verso il 1267 ricevette anche un arcidiaconato nella diocesi di Tolosa. Sotto Clemente IV gli fu affidata un'importante missione in Toscana dopo il collasso del partito ghibellino seguito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUERRA DEL VESPRO – ALDOBRANDESCHI – DIRITTO CIVILE – SAN GIMIGNANO

Stazio Ursulo, Lucio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio Ursulo, Lucio Giorgio Brugnoli Retore latino dell'età neroniana (sec. I d.C.), peraltro ignoto al Medioevo, se non fosse per il fatto che fu identificato con il poeta Publio Papinio Stazio (v.). [...] G. Chaucer, House of Fame III 370 " The Tolosan that highte Stace ". D. vi incorre in Pg XXI 89 facendo Stazio tolosano. Bibl. - G. Brugnoli, Due note dantesche, in " Rivista Cultura Class. e Mediev. " VII (1965) 248-251; ID., S. in D., in " Cultura ... Leggi Tutto

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] del re, chiamò alla rivolta la Linguadoca. Gli stati lo appoggiarono, ma la provincia non si mosse e il parlamento di Tolosa condannò la rivolta. Enrico di M. puntò con Gastone su Castelnaudary e, venuto a battaglia con le truppe dello Schombergh, fu ... Leggi Tutto

GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena Francesco Cognasso Il suo nome è strettamente legato con le vicende della prima crociata: e capo, appunto, della crociata lo considerano la tradizione [...] nella spedizione: il comando era di altri. Solo dopo l'occupazione di Tortosa G. si atteggia, per rivalità col conte di Tolosa, a capo del partito di quelli che volevano proseguire su Gerusalemme. Conquistata la città santa, il rifiuto di Raimondo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOFFREDO conte di Buglione, duca della Bassa Lorena (3)
Mostra Tutti

CARIBERTO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di due re merovingi. L'uno, conosciuto come re di Parigi, fu figlio di Clotario I. Alla morte del padre (561), che aveva riunito in suo potere tutte le terre franche, l'eredità andò divisa fra i [...] la divisione del regno paterno; il piano non gli riuscì appieno, ché fu costretto a cedere a C. il territorio di Tolosa, Cahors, Agen, Perigueux, Saintes e la Guascogna, secondo alcuni in piena autonomia col nome di re d'Aquitania, secondo altri - e ... Leggi Tutto
TAGS: CLOTARIO II – CLOTARIO I – CHILPERICO – MEROVINGI – AQUITANIA

DELLA SCALA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] , Philibert Sarrazin. Proprio per indagare sull'attività di costoro, nel marzo del 1538, il domenicano Louis de Rochette giunse da Tolosa ed aprì un'inchiesta sugli eretici. Anche il D. (che nello stesso periodo aveva ricevuto la visita di Michel de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GUGLIELMO DELLA SCALA – MARGHERITA DI NAVARRA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO FRACASTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 148
Vocabolario
toloṡano
tolosano toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali