CADELL, Arnau
J. Yarza Luaces
(o Catell)
Scultore di età romanica, attivo in Catalogna nel chiostro del monastero di Sant Cugat del Vallès, dove si raffigurò in un capitello nell'angolo nordorientale. [...] - il capitello con il ritratto deriva da uno simile, proveniente dal monastero della Daurade in quella città (Tolosa, Mus. des Augustins) -, probabilmente l'artista si formò a Gerona, dove dovette inoltre trascorrere gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
Poi ch'i' fu', Dante, dal mio natal sito
Mario Pazzaglia
. Sonetto (Rime CXV) di Cino da Pistoia, responsivo per le rime (abba abba; cde dce) al dantesco Io mi credea del tutto esser partito.
È presente [...] 'amata, soltanto un riflesso, nelle altre donne, della bellezza di lei. Il tòpos (cfr. Una giovane donna di Tolosa del Cavalcanti e il petrarchesco Movesi il vecchierel), innalzato a più alta dignità da spunti filosofeggianti, è liricamente avvivato ...
Leggi Tutto
Vedi DRUSO MINORE dell'anno: 1960 - 1994
DRUSO MINORE (Drusus Iulius Caesar)
C. Pietrangeli
Figlio di Tiberio e di Vipsania Agrippina, nacque tra il 15 e il 12 a. C. e morì nel 23 d. C.
I dupondi di [...] 'Antiquarium di Centuripe, la testa colossale da Leptis Magna, ora nel castello di Tripoli, le teste nei musei di Vienna, Tolosa, Napoli (statua eroica n. 6055). Significativo il confronto fra le monete e la testa di Napoli (234). Meno convincente è ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti francesi, fiorita dal sec. 17º fino al 1826. Il primo, Charles, organista dilettante, ebbe tre figli: Louis (1626-1661), François (1630 circa -1700) e Charles (n. 1638 - m. Parigi [...] di Saint-Gervais al cugino Nicolas (Parigi 1680 - ivi 1748), figlio di François il vecchio e musicista del Conte di Tolosa. La dinastia dei C. organisti e cembalisti di Saint-Gervais continua nei discendenti di Nicolas: Armand-Louis (Parigi 1725 ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] di Maiorca, suo fratello, a dichiararsi suo feudatario (1279). Col re di Francia ebbe, ai primordî del 1281, un'intervista a Tolosa per risolvere le divergenze tra la casa di Barcellona e quella d'Angiò. Il risultato fu negativo. Maggior fortuna ebbe ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] e il corteggiamento galante" (Folena, Tradizione, p. 484) dei trovatori Aimeric de Peguillian, Guilhelm de la Tor, Peire Ramon de Tolosa e del bolognese Rambertino Buvalelli non era rivolto a una bambina o a una acerba fanciulla, ma a una giovane ...
Leggi Tutto
MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] ) e della seconda cappella a sinistra (S. Martino, Fuga in Egitto, Presepe, Adorazione dei magi, S. Nicola da Tolosa): riferiti al M., essi sono stati successivamente considerati opera di anonimi pittori perugineschi, attivi in concomitanza con il M ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] il G. dipinge la Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Francesco d'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo Cristo in pietà tra i dolenti con i ss. Antonio di Padova, Giacomo, Bernardino e Bonaventura inserendoli all ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] l'infanzia spostandosi in varie regioni della Francia. Tra il 1891 e il 1897 fu allievo dei frati delle Écoles Chrétiennes di Tolosa e, alla morte del padre, nel 1902 si trasferì a Rethel presso uno zio materno, farmacista, per compiacere il quale J ...
Leggi Tutto
RUDEL, Jaufre
Nicola Zingarelli
RUDEL, Jaufre. -È uno dei più antichi trovatori, nato a Blaye nella Saintonge, a cui uno dei manoscritti e la biografia danno il titolo di principe; era dunque dei signori [...] trovatore Marcabruno; forse partì con amici, quali Ugo Bruno conte della Marche, menzionato in Quan lo rius, il conte di Tolosa Alfonso Giordano e Bertrando suo figlio naturale, in No sap chantar, che salparono da Bouc (Aigues-Mortes), e arrivarono ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...