WITTIG, Edward
Felix Kopera
Scultore, nato nel 1877 a Varsavia. Studiò all'accademia di Vienna col medaglista Tautenhayn, dal 1898 al 1900; poi a Parigi, nella scuola di Belle Arti, e nello studio di [...] nazionale di Cracovia. Nella seconda fase della sua attività (1908-1914) ha il predominio il classicismo: Risveglio, La donna nel museo di Tolosa, La donna e l'uomo, Eva, Pax, nel Palazzo della pace a l'Aia. Dopo il 1914 fece alcuni busti, tra cui ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] nel braccio occidentale del transetto nord di Saint-Sernin a Tolosa (1170-1180 ca.), che si sviluppa su cinque registri (Parigi, BN, lat. 5058), eseguito a Moissac o nella stessa Tolosa verso il 1100. In area pirenaica, il Rossiglione è, tra le ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] un codice "glosatum esceptis septem peciis et inluminatum de pena" ceduto dal maestro Consiglio di Giovanni di Matelica a Egidio di Tolosa di Brabante per lire 100. L'ultima menzione sicura risale al 27 ag. 1286, data in cui il copista risulta avere ...
Leggi Tutto
Grafton architects
– Studio di architettura fondato nel 1977 a Dublino da Yvonne Farrell ( n. Tullamore 1951) e Shelley McNamara, laureate entrambe nel 1974 alla Scuola di architettura dell’University [...] il progetto del nuovo campus dell’università Bocconi di Milano. Lo studio si è aggiudicato i concorsi internazionali per la realizzazione della Scuola di economia dell’università di Tolosa e per il nuovo Campus UTEC dell’università di Lima, in Perù. ...
Leggi Tutto
Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, [...] , probabilmente lo stesso M. che firmò la tavola (Napoli, Museo nazionale di Capodimonte) rappresentante S. Ludovico di Tolosa, canonizzato nel 1317, che incorona il fratello Roberto. La ieraticità della figura frontale del santo, contrapposta a ...
Leggi Tutto
Collezionista e pittore francese (n. Bordeaux 1920). Rifugiatosi a Londra nel 1940, partecipò alla resistenza francese con J. Moulin. Subito dopo la guerra iniziò la sua attività di collezionista dedicandosi [...] (H. Bellmer, César, Dado, J. Dubuffet, Ö. Fahlström, H. Hartung, H. Michaux, M. Millares, R. Rauschenberg, ecc.), che è stata presentata in una mostra nel 1989-90 (parte della donazione, dal 1999, è conservata nel Museo di arte moderna di Tolosa). ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] nel 1570; i cosiddetti Broletti di varie città dell'Italia settentrionale; le borse di Lione (1500), di Anversa (1531), di Tolosa (1549), di Rouen (1556), di Amsterdam (1613). Fra i palazzi di epoca più prossima alla nostra si possono citare quelli ...
Leggi Tutto
UMBERTO III conte di Savoia
Armando TALLONE
Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] sposare Peronella figlia del duca di Borgogna, da cui nacque Tommaso I. In realtà egli sposò dapprima Faidiva di Tolosa, indi si fidanzò con Gertrude di Fiandra, ma il matrimonio, forse non consumato, fu disciolto certamente per qualche ragione ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Modena nel 1512 (?), morì in Francia nel 1571. La sua operosità si svolse a Modena fino al 1548, a Bologna (circa 1548-1552) e in Francia (1552-1571). Nel 1546 finì il fregio della sala [...] Primaticcio, quasi tutti perduti. Operò anche nel castello di Beauregard presso Blois e a Parigi (palazzo Soubise, palazzo Tolosa e palazzo reale). Il periodo modenese è caratterizzato dall'influenza dossesca e correggesca; al suo termine e nelle ...
Leggi Tutto
Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] per la prima volta in un documento del 1183 come presente al trattato di pace tra Alfonso I d'Aragona e il conte di Tolosa; poi in altri degli anni seguenti, sempre col re; nel 1188 per la rinnovazione di un trattato con Nizza; e poi sempre, o col ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...