TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] , divise fra l’adesione all’ambiente locale e il rapporto talvolta contrastato con il padre. Trasferitasi la famiglia a Tolosa, dove gestiva un negozio di libri, Bruno rivelò un carattere incline alla ribellione, che lo indusse a comportamenti ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] celebrare solo ogni sei anni. Tale decisione fu assunta senza consultare Secchi. Nel frattempo anche il capitolo generale, previsto a Tolosa per l’anno 1625, a motivo della coincidenza con il giubileo fu rinviato al 1626 e quindi, a causa della ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato ad Alais nel 1594 e morto a Montpellier nel 1658. Dedicatosi dapprima all'avvocatura al Parlamento di Parigi e poi a quello di Montpellier, si ritirò in seguito da questa per darsi [...] però, se si nota una larga erudizione, si deve pur lamentare talvolta una scarsa esattezza scientifica. Le opere del D'E. sono state stampate più volte; la migliore edizione completa è quella di Guy du Rousseaud de La Combe (Lione 1750, Tolosa 1778). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] duchi di Guascogna, di Borgogna, di Aquitania, di Normandia e le grandi contee di Bretagna, di Fiandra, d’Angiò, di Tolosa. Molte di queste dinastie feudali si sono formate tra i funzionari dello Stato carolingio, ma ora costituiscono potenti casate ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] e di Elisabetta di Carinzia (al neonato il pio frate raccomandò venisse imposto - in segno di devozione per il santo vescovo di Tolosa - il nome di Ludovico).
Il C. morì, nel convento di S. Francesco in Palermo, il 29 dic. 1342.
La spiritualità del C ...
Leggi Tutto
Descente de Saint Paul
Eugenio Ragni
. - Titolo attribuito da studiosi moderni a un gruppo di composizioni rimate in lingua d'oil trattanti la discesa all'Inferno di s. Paolo accompagnato da s. Michele, [...] redazione '.
Il testo anglo-francese, assai scorretto, ci è pervenuto in due manoscritti: nel n. 815 della Biblioteca Municipale di Tolosa - cartaceo del sec. XIV, mutilo di qualche foglio e ornato, per quanto riguarda il testo della Descente, di 15 ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] (Bayonne, Foix, Huesca, Pamplona ecc.) si sono sviluppati meno di quelli che si trovano nelle pianure prospicienti (Pau, Tolosa, Lérida, Saragozza), nei quali si è assistito a una concentrazione di attività industriali (siderurgia, meccanica, chimica ...
Leggi Tutto
Libraio e bibliografo francese, nato a Orléans nel 1833, morto a Charenton nel 1906. Impiegato dapprima presso il libraio Pouchin, il C. cominciò a lavorare per proprio conto nel 1856 e si dedicò sino [...] , pubblicando delle monografie assai erudite sull'arte tipografica in Albi (1880), Hesdin (1891), Reims (1891), Salins (1892), Tolosa (1893-1895), Pau (1893), Limoges (1894-1897), Saint-Lô (1894), Sisteron (1894), Poitiers (1894-1898), La Réole ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] dato per certa la venuta del pittore senese a Napoli, almeno nell'anno della canonizzazione di s. Luigi d'Angiò vescovo di Tolosa, al quale appunto è dedicata la celebre pala già nella chiesa francescana di S. Lorenzo Maggiore e ora ai Mus. e Gall ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] di Terra di Lavoro (incarico attestato da Bullarium franciscanum, cit., VI, n. 1173, marzo 1372) al capitolo generale di Tolosa, che lo promosse ministro generale il 5 giugno 1373 (come auspicato e richiesto da Gregorio XI, cfr. ibid., n. 1266 ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...