senhal
Anna Maria Finoli
Termine provenzale che può avere diversi significati: " segnale ", " segno ", anche nel senso religioso di manifestazione per mezzo di miracoli; " indicazione ", " rimando " [...] elegir.per si... no vuelha en sos dictatz metre et apropriar aquel senhal que saubra que us autres fa " (ediz. Gatien-Arnoult, Tolosa 1841-43, I 338). Né dal lemma del Levy, né dal brano delle Leys appare, però, il vero significato che il termine ha ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Normandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. [...] in disgrazia per la perdita di Tiro, Riccardo fu con tutta la famiglia carcerato, poi esiliato e accolto da Raimondo VII a Tolosa (1244-50). Ritornarono i F., dopo la morte di Federico, fautori d'Innocenzo IV (1250-54), e Riccardo fu podestà del ...
Leggi Tutto
TEODORICO I re dei Visigoti
Gastone M. Bersanetti
Successe a Vallia alla fine del 418. Sua prima attività fu l'esecuzione del foedus con l'Impero. Insoffente della posizione che il trattato gli conferiva [...] 436 assediò Narbona; Litorio, luogotenente di Ezio, la liberò nel 437, batté T. nel 438 e lo assediò nella stessa capitale Tolosa (439), ma sotto le mura di questa città si fece sconfiggere e si lasciò prendere prigioniero.
Per cause di cui non siamo ...
Leggi Tutto
MESA, Cristóbal de
Poeta e traduttore spagnolo, nato a Zafra (Badajoz) intorno al 1561, morto a Madrid verso il 1633. Visse di protezioni e di prebende; e spesso si rivolse, non invano, al conte del [...] poetica tutta dominata da ideali eroico-religiosi: dal Tasso derivò soltanto gli schemi e i preconcetti retorici. Las navas de Tolosa (Madrid 1594-1598; in 30 canti, con un sonetto italiano in elogio del Tasso) sulla vittoria di Raimondo VIII, è ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] e a sua volta vedova e già madre di una giovane, Luisa Thouroude, avuta dal precedente matrimonio con un commerciante di Tolosa.
Giovanissimo, Eugenio fu colpito da gravi lutti familiari, rimanendo a otto anni orfano di padre e a quattordici di madre ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] privilegio di eleggere il proprio abate. La protezione dei papi e la liberalità dei re di Francia e dei conti di Tolosa consentirono ai monaci di intraprendere, a partire dall'ultimo quarto del sec. 11°, la costruzione di una nuova chiesa al disopra ...
Leggi Tutto
Nome con cui è conosciuto lo scultore T. Vasilàkis (Atene 1925 - ivi 2019). Autodidatta, si stabilì nel 1955 a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, avviò una fase d'intensa sperimentazione [...] , Grande Arche de la Défense; Segnali, 1988, Seul, Parco olimpico della scultura; sistemazione della stazione metrò Reynerie a Tolosa, prog. 1993). Nel 2004 la galleria Credito Siciliano di Acireale gli ha dedicato la retrospettiva L'opera d'arte ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento di Seine-et-Oise, situata nella valle della Juine (bacino della Senna), a 45 km. a S.-SO. di Parigi. Conta circa 10.000 ab.
Monumenti. - La [...] le parti più arcaiche e rudi dei celebri portali. Nel timpano è rappresentata l'Ascensione, come nella porta Miégeville a Tolosa e nella cattedrale di Cahors; e fa supporre che l'autore fosse della Linguadoca. Le statue delle colonne rappresentano i ...
Leggi Tutto
TARBES (A. T.; 353-6)
Valeria Blais
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento degli Alti Pirenei, con 32.375 ab. (1931). È posta in una bella e fertile pianura sulla riva sinistra [...] da alcune linee della rete del Mezzogiorno che la uniscono ad Agen e a Bagnères-de-Bigorre, ed è stazione della linea Baiona-Tolosa.
Ha origini assai antiche; la città romana di Turba era a 17 km. dall'attuale; seguì nel Medioevo le sorti dei conti ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 923 a Mentone nella Savoia, da nobile famiglia. Rifiutò un matrimonio voluto dai parenti e abbracciò lo stato ecclesiastico in Aosta, dove per 40 anni esercitò il ministero della predicazione, [...] ospizî affidò la cura ai canonici regolari di S. Agostino (v. san bernardo).
Bibl.: Aldeguier, Vie de S. Bernard, apôtre des Alpes, Tolosa 1858; P. J. Dorsaz, Vie de S. B. de M., Parigi 1862; Miscellanea Storica italiana, XXXI (1894), p. 341 segg. ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...