Sancio VII Re di Navarra
Sancio VII
Re di Navarra (n. 1150-m. Tudela 1234). Figlio di Sancio VI, cui successe (1195). Intervenne (1195) al fianco di Alfonso IX di León nella guerra contro Alfonso VIII [...] si decise a unirsi alla lotta antimusulmana della Castiglia e dell’Aragona. Copertosi di gloria nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), continuò anche in seguito la lotta antimusulmana. Nominò suo erede Giacomo I d’Aragona, ma alla sua morte i ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi e beati: 1. Domenico di Guzmán, santo. Fondatore dell'ordine dei Domenicani (Caleruega, Vecchia Castiglia, 1170 - Bologna 1221). Studiò filosofia e teologia nell'università di Palencia [...] soluzioni più appropriate. D., che nel 1208 aveva fondato a Prouille un monastero per le donne convertite, nel 1215 raccolse a Tolosa sei compagni: era il nucleo del nuovo ordine, per cui l'anno successivo D. otteneva l'approvazione romana. Da Roma ...
Leggi Tutto
LEVI-CIVITA, Tullio
Matematico, nato a Padova il 29 marzo 1873. In quell'università ebbe maestri F. d'Arcais, E. Padova, G. Veronese, e, più particolarmente, G. Ricci-Curbastro; e, laureatosi in matematica [...] in Germania, in Francia, in America) a tenere conferenze sui risultati delle sue ricerche. Dottore honoris causa di Tolosa, Aquisgrana, Amsterdam, Parigi, socio nazionale linceo, uno dei XL, membro dell'Institut di Francia, dell'Accademia di Berlino ...
Leggi Tutto
Nei primi quindici anni del nuovo millennio, con l’esplodere del terrorismo islamico e la crisi economica e finanziaria, l’a., già diffuso in molta parte d’Europa, sembra in crescita in forme in parte [...] la promozione della democrazia liberale e delle libertà fondamentali». Tale crescita si è concretizzata in attentati sanguinosi, come quello di Tolosa nel 2012, quelli di Bruxelles e di Anversa nel 2014 e quelli di Parigi e Copenaghen nel 2015, nella ...
Leggi Tutto
IVRY-SUR-SEINE (A. T., 30-31)
G. Vergez-Tricom
Città della Francia, nel dipatimento della Senna, 6 km. a SE. di Parigi, sulla riva sinistra della Senna. È città industriale, di 46.600 ab. (1931). È [...] di sorgenti dovuta alla presenza di argille verdi; esso formava una stazione di posta sulla grande strada da Parigi a Tolosa. Il territorio del comune si stendeva da un lato sulla terrazza media, altipiano calcareo coltivato a cereali, e dall'altro ...
Leggi Tutto
, Fu, secondo la leggenda, ateniese di patria, donde si recò in Francia per fuggire la fama di santità che lo circondava, stabilendosi prima alle bocche del Rodano, poi presso il fiume Gard, quindi in [...] nel Medioevo, e il monastero da lui fondato fu una delle più frequentate mete di pellegrinaggi. Le reliquie furono trasportate a Tolosa nel 1562, ma nel 1862 restituite in parte al monastero. La sua festa cade il 1° settembre. Gli "Atti" della sua ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] apprendistato di negromanzia a Toledo, studiò filosofia e teologia a Parigi. Tornato in Italia, dopo un breve soggiorno a Tolosa, si fissò a Ferrara ed ottenne quindi il canonicato della cattedrale nella natia Pistoia. Sempre a detta di Salimbene, F ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] l'episodio della vita di Pietro, nella decorazione scultorea del primo quarto del sec. 12° della porta Miègeville in Saint-Sernin a Tolosa, in cui si scorge in alto a sinistra G. con Ermogene e il suo discepolo Filete e a destra Pietro con Simon Mago ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] capitale di una contea vassalla del re di Gerusalemme e nel 1187, con la morte dell'ultimo discendente dei conti di Tolosa, passò sotto il controllo del principato di Antiochia. Nel corso dei secc. 12° e 13° la città si sviluppò ininterrottamente ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] mesi di noviziato, la dispersione dei gesuiti romani interruppe bruscamente il suo tirocinio, che poté riprendere nel settembre 1848 a Tolosa in Francia. Ritornato a Roma nel 1850, il B. iniziò nel Collegio Romano gli studi filosofici, al termine dei ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...