BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] rifugio una cospicua comunItà di patarini, legata strettamente con gli albigesi di Tolosa (nel 1273 vi aveva soggiornato per parecchio tempo il vescovo albigese di Tolosa, Bertrando Olbia), che da molto tempo aveva suscitato forti sospetti nelle ...
Leggi Tutto
Orobio de Castro, Isaac (propr. Balthasar Abraham Alvares). – Medico, filosofo, teologo e scrittore sefardita ispanoportoghese (Braganza 1617 - Amsterdam 1687). Proveniente da una famiglia di marranos [...] tre anni in carcere, al termine dei quali fece ritorno a Siviglia per poi emigrare in Francia; docente di Medicina a Tolosa nel 1660, due anni dopo decise di professare pubblicamente la sua fede e si congiunse con la comunità sefardita di Amsterdam ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Parigi nel 1884. È professore all'École des Chartes, direttore delle collezioni di scultura al Louvre, direttore del Museo Rodin e del Museo Condé a Chantilly, professore e direttore [...] , citiamo Notre Dame di Parigi, le cattedrali di Noyon e Senlis, le chiese di S. Benoît-sur-Loire e di S. Sernin di Tolosa, la chiesa di Conques. Fra i suoi libri d'insieme, oltre alla nuova edizione e all'aggiornamento dell'Art roman di R. de ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] chiesa dedicata a s. Pietro e al Salvatore nel castello di Loarre, di Conques (Gaillard, 1965) o di Saint-Sernin a Tolosa (Durliat, 1990). Caratteristico è anche l’uso del modiglione lobato e dell’arco polilobato, elementi in cui si è voluta vedere ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] piemontesi del 1770. Così in Francia troviamo assise giudiziali di carattere generale: come quelle della contea di Tolosa, che corrispondono ai grands jours di Champagne, alla riunione dello Scacchiere, tribunale supremo del ducato di Normandia ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1929 - Pisa 2008). Prof. univ. dal 1969, ha insegnato, dal 1980, fisica dello stato solido alla Scuola Normale di Pisa (di cui è stato direttore dal 1995 al 1999); ha svolto ricerche [...] ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il premio Somaini nel 1979 e il conferimento della laurea honoris causa da parte dell'università di Tolosa nel 1985. Dal 1982 è stato socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] firmato e datato con S. Antonio Abate in trono fra angeli e i ss. Francesco e Pietro, Giovanni Evangelista e Ludovico di Tolosa, già nella chiesa napoletana di S. Antonio Abate a Foria (Napoli, Mus. Naz. di S. Martino), lo documenta attivo per la ...
Leggi Tutto
Seyssel, Claude de
Andrea Matucci
Nato a Aix-les-Bains nel 1450 circa e morto a Torino nel 1520. Figlio illegittimo dell’omonimo maresciallo di Savoia, formatosi negli studi giuridici, fu per dieci [...] servizio di Luigi XII, che lo destinò in un primo momento alla cura di centri minori e periferici del suo dominio (Tolosa, Milano, Lodi), poi lo tenne stabilmente a corte, impiegandolo sia come consigliere sia come ambasciatore. In tale veste S. fu ...
Leggi Tutto
AIACE, Pittore di (detto anche Maler des gestikulierenden Reiters)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori pittori del primo e dell'inizio del secondo quarto del VII sec. a. C. (Protocorinzio [...] aumentato il numero dei vasi, in gran parte arỳballoi, a lui attribuibili. Il Pittore di A. è un contemporaneo del Pittore di Tolosa e del Pittore di Corneto, con i quali divide il merito di aver introdotto a Corinto la tecnica a figure nere, cioè la ...
Leggi Tutto
AQUITANIA (Aquitania)
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano.
Le regioni unite nella provincia di questo nome, col quale già prima si identificavano, erano conosciute e individuabili perché costituivano [...] corso dell'Ebro, l'una a Barbariana, l'altra a Saragozza. Da Burdigala una strada, risalendo la Garonna, raggiunge prima Tolosa poi Narbo Martius, un'altra per Divona e Sagodunum si dirige a Nîmes. Dalla Lugdunensis era collegata mediante tre strade ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...