• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Biografie [563]
Storia [256]
Arti visive [267]
Religioni [211]
Diritto [91]
Archeologia [90]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [56]
Architettura e urbanistica [57]
Diritto civile [47]

Ingres, Jean-Auguste-Dominique

Enciclopedia on line

Ingres, Jean-Auguste-Dominique Pittore francese (Montauban 1780 - Parigi 1867). Direttore dell'Accademia di Francia a Roma (1834-41), esercitò, anche attraverso il suo frequentatissimo studio, una profonda influenza sulla pittura francese [...] celeberrime le tele La grande baigneuse (1807, Louvre) e La grande odalisque (1808, Louvre). Vita e opere. Frequentò l'accademia di Tolosa e, dal 1796, lo studio di J.-L. David a Parigi, dal cui stile ufficiale si discostò, già nelle prime opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – ICONOGRAFIA – LUIGI XIII – DELACROIX – CÉZANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingres, Jean-Auguste-Dominique (3)
Mostra Tutti

BERTON, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e cospiratore francese, nato a Franchival presso Sedan nel 1769, decapitato a Poitiers il 5 ottobre 1822. Proveniente dalle scuole militari, non ebbe negli eserciti della Rivoluzione quei rapidi [...] , del 1807 contro la Russia e del 1808 in Ispagna. Col grado di generale di brigata combatté alla battaglia di Tolosa, e comandò i dragoni del generale Exelmans alla battaglia di Waterloo, sulla quale pubblicò un pregiato Précis historique. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – CORTE D'ASSISE – PENA DI MORTE – RESTAURAZIONE – CARBONERIA

La Terrasanta¿

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Terrasanta Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] fiammingo e il conte di Vermandois e Valois, un conte delle Fiandre e un duca normanno, un conte di Tolosa, nonché marchese di Provenza, e l’italo-normanno principe di Taranto. È questo lo spaccato dell’eterogenea congerie di aristocratici ... Leggi Tutto

BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia ** Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233. Aveva appena cinque [...] che costrinse alla ritirata re Giacomo I d'Aragona, parente della sposa e sostenitore del suo matrimonio con Raimondo VII di Tolosa. Ottenuta, il 28 dic. 1245, la dispensa papale (i promessi sposi erano uniti da vincoli di parentela), le nozze tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – BIANCA DI CASTIGLIA – GUILLAUME DE NANGIS – RAIMONDO BERENGARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

COLLEVACCINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento) Adriana Campitelli Tognoni Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] Aragona, cui spettava la sovranità della Provenza, il quale riuscì all'inizio del 1213 a formare una coalizione con i conti di Tolosa, di Foix e di Comminges. Il 12 settembre dello stesso anno, presso la città di Muret, Simone di Montfort ottenne una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] e dell'innovazione. Il modello della 'tecnopoli' si è andato affermando nelle regioni meridionali (Sophia Antipolis, presso Nizza; Tolosa; Grenoble) come in quelle centro-settentrionali (Rennes; Nancy), anche a sostegno delle aree in crisi (Lilla). A ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (2)
Mostra Tutti

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] IV, bolla Consuluit del 23 gennaio 1261); l'età valida era di 14 anni per gli uomini, 12 per le donne (concilio di Tolosa del 1229). Anche i parenti di primo grado erano tenuti alla denuncia fra loro. L'accusato era informato delle deposizioni a lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano Alberto Baldini Maresciallo e pari di Francia, nato a Palise nel comune di Moncey (Doubs) il 31 luglio 1754, morto a Parigi il 22 aprile 1842. A 15 [...] generale di divisione e chiamato a far parte del Consiglio di guerra. Fu vittorioso sulle truppe spagnole a S. Sebastiano, a Tolosa e alla fortezza di Pamplona; successi, questi, che si conclusero con il trattato di pace di Basilea. Nel 1800 scese in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano (2)
Mostra Tutti

CARTAILHAC, Èmile

Enciclopedia Italiana (1931)

Paletnologo, nato a Marsiglia il 15 íebbraio 1845, morto il 25 novembre 1921 a Ginevra. Attratto dal movimento di idee che veniva sollevato in Francia dal Boucher de Perthes, dal Lartet, da G. De Mortillet, [...] chc tenne per un ventennio, facendone l'archivio più importante, allora, per quegli studî. Diresse il Museo archeologico di Tolosa. La sua produzione scientifica è immensa; interessanti i suoi studî sui monumenti megalitici francesi, dei quali vide i ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – SARDEGNA – FRANCIA – BALEARI – PARIGI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] e di teologia, approfondendo la conoscenza della matematica e dell'astronomia. Terminati gli studi, fu inviato presso il convento di Tolosa con l'incarico d'insegnare matematica ai confratelli più giovani. Maignan vi insegnò dal 1625 al 1636, anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 148
Vocabolario
toloṡano
tolosano toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali