Città della Francia centro-meridionale, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Lot, con 5487 abitanti (1926). È posta a 214 m. s. m., sulla riva destra del Célé (affluente del Lot), la cui valle [...] da alcune fabbriche di tela e da poche concerie e tintorie. Figeac è stazione della linea ferroviaria che va da Tolosa a Brive e del breve tronco fra Capdenac e Aurillac.
Storia. - Attorno all'abbazia benedettina fondata nell'839 da Pipino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] lacuna è comprensibile per i primi quarant’anni, tra il 376 e 418, ossia fino alla nascita del regno di Tolosa, poiché in nessun luogo il popolo migrante si insediò per periodi sufficientemente lunghi, fatta eccezione per i nove anni di stanziamento ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] stesso anno vennero stampate da Foucault le Sonate a violino solo e violoncello col cimbalo op. 1, dedicate al conte di Tolosa. Una seconda edizione in due volumi venne pubblicata nel 1716 ad Amsterdam da Etienne Roger & Le Cene; le sei sonate ...
Leggi Tutto
Sociologo e criminologo francese (Sarlat, Dordogna, 1843 - Parigi 1904). Di formazione giuridica, raggiunse la notorietà con la pubblicazione nel 1890 di Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907). T. [...] imitano e li ripetono. Dal concorso d'invenzione e d'imitazione sorgono le forme sociali.
Vita
Compì gli studi giuridici a Tolosa e Parigi. Magistrato dal 1869 al 1894, fu quindi, fino alla morte, direttore della sezione di statistica criminale del ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1150 - m. Tudela 1234) di Sancio VI, cui successe (1195). Intervenne (1195) al fianco di Alfonso IX di León nella guerra contro Alfonso VIII di Castiglia. Sebbene alleato con gli Almohadi (si [...] decise a unirsi alla lotta antimusulmana della Castiglia e dell'Aragona. Copertosi di gloria alla battaglia di Las Navas de Tolosa (1212), continuò la lotta antimusulmana anche dopo. Nominò suo erede Giacomo I d'Aragona, ma alla sua morte i Navarresi ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] di Guienna, e ciò determinò la guerra ch'egli dovette sostenere prima contro Alfonso di Poitiers, poi contro il siniscalco di Tolosa, terminata con la sua sconfitta sotto le mura di Auch e una prigionia di due anni. I successori di Géraud V riunirono ...
Leggi Tutto
LA COLOMBIÈRE, Claude de, beato
Nacque a Saint-Symphorien-d'Ozon (Isère) il 2 febbraio 1641; entrato fra i gesuiti, si diede alla predicazione e a tale scopo fu anche a Londra dal 1676 al 1678. Morì [...] la devozione al Cuore di Gesù. Lasciò scritti varî, oratorî e devozionali. Fu beatificato da Pio XI il 16 giugno 1929.
Bibl.: P. Charrier, Vita del p. C. de La C., trad. ital., voll. 2, Prato 1900; G. Boubée, Le bienheureux C. de La C., Tolosa 1929. ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] dapprima negli insediamenti cluniacensi dell'Aquitania e dei Pirenei (Saint-Pierre a Moissac, 1085-1100; Notre-Dame-de-la-Daurade a Tolosa, 1100 ca.; Saint-Michel-de-Cuxa, 1146-1150; Sant Pere de Rodes, metà sec. 12°; San Juan de la Peña, seconda ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] 1923), che si avvia per una strada diversa analizzando il tramitare di modelli e di officine di artisti dal Saint-Sernin a Tolosa a Santiago de Compostela, dalla Francia alla Spagna, ma anche dalla Francia all'Italia, fino a Roma e, in Puglia, a Bari ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] partecipato negli anni 1249 e 1250 all'azione per prendere possesso, a nome del conte Alfonso di Poitou, della contea di Tolosa devoluta alla Corona; egli morì nel 1262 e fu sepolto, come la moglie, nell'abbazia cisterciense di Les-Vaux-de-Cernay ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...