Provvedimenti legislativi emanati all’inizio del 6° sec. d.C. dai re barbari stanziati sul territorio del vecchio Impero d’Occidente (➔ barbaro), al fine di regolare i rapporti che i soli sudditi di origine [...] sud-occidentale e quindi in Spagna per tutta la durata del regno visigotico; emanata da Alarico II a Tolosa nel 506, conteneva frammenti dei codici gregoriano ed ermogeniano, il codice teodosiano (arricchito di una interpretatio esplicativa, non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] Simone di Montfort e l'ambizione dello stesso Arnoldo di Citeaux, prendendo quasi sotto la sua protezione Raimondo conte di Tolosa, spossessato con la violenza dei suoi dominî. Ma nel concilio del Laterano del 1215 dovette piegarsi al fatto compiuto ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot-et-Garonne, nella Linguadoca. Giace sulla riva destra della Garonna, in una fertile pianura. La città, a pianta irregolare, è circondata [...] , Essai sur les villes fondées dans le sud-ouest de la France au XIII et XIV siècle sous le nom générique de bastides, Tolosa 1880; P. Dognon, Les institutions politiques et administratives du pays de Languedoc du XIII siècle aux guerres de religion ...
Leggi Tutto
TISSERAND, François-Félix
Giovanni Silva
Astronomo, nato a NuitsSaint-Georges (Costa-d'Oro) il 13 gennaio 1845, morto a Parigi il 20 ottobre 1896. I quattro volumi del grande Traité de mécanique céleste [...] e nel 1866 all'osservatorio della stessa città, come astronomo aggiunto. Al principio del 1873 passò direttore all'osservatorio di Tolosa, ma cinque anni dopo tornava a Parigi ed entrava al Bureau des Longitudes, all'Académie des sciences e alla ...
Leggi Tutto
LETELLIER, Charles-Maurice
Seymour de Ricci
Arcivescovo di Reims, bibliofilo francese, nato a Torino nel 1642, morto a Parigi il 22 febbraio 1710. Figlio del cancelliere Michel, fu energico difensore [...] i suoi manoscritti (circa cinquecento) alla Biblioteca Reale: vi erano tutti i manoscritti di Charles de Montchal, arcivescovo di Tolosa (l'ultimo loro possessore era stato il sovrintendente Foucquet), e molti tra i più preziosi volumi dei monasteri ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] III, p. 271.
Fonti e altre notizie per P. B., attivo dal 1749 al 1776, reperibili in R. Mesuret, P. B., un veneziano a Tolosa, in Arte veneta, VI(1952), pp. 170-172, e anche Id., L'estampe toulousaine. Les graveurs en tailledouce de 1600 à 1800 (cat ...
Leggi Tutto
MOISSAC (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia sud-occidentale, nel dipartimento di Tarn-et-Garonne, posta a 76 m. s. m., presso la riva destra del Tarn a monte della [...] più discussa tra gli studiosi; ma l'analogia che alcuni di essi offrono con la mensa d'altare di Saint-Sernin di Tolosa, esattamente datata 1096, porta a credere ch'essi risalgano ai primi anni del sec. XII.
All'estremità della città la chiesa diruta ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] , frati di povera vita, bizzocchi, beghini; costoro si trovano sparsi in Italia, in Sicilia, in Provenza, a Narbona, Tolosa e altrove. La bolla Gloriosam Ecclesiam, del 23 gennaio 1318, riguarda in special modo gli spirituali toscani che sotto Enrico ...
Leggi Tutto
MANZANARES (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Tre località abitate portano in Spagna questo nome; una detta Manzanares de Rioja, nella provincia di Logroño; un'altra, Manzanares el Real, poco a N. di Madrid, [...] la più nota e la più importante, sorse sul luogo d'un castello costruito poco dopo il celebre scontro di Las Navas de Tolosa (1212), a 659 metri sul mare, al centro d'un distretto agricolo che forma parte della Mancha e conta una larga produzione di ...
Leggi Tutto
VILLEGAS, Juan de
Militare spagnolo della prima metà del sec. XVI, nato a Segovia, morto verso il 1555. Si distinse, durante il regno di Carlo V, nel primo periodo della conquista spagnola nel Venezuela, [...] , con Diego de Losada, la città di Tomgo - e Juan Pérez de Tolosa, proseguendo nelle sue esplorazioni e attendendo alla distribuzione delle terre fra i coloni. Morto Tolosa, fu nominato governatore interinale e governò dal 1548 al 1553 migliorando le ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...