BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] in cui papa Giovanni XXII gli concesse il canonicato e la prebenda della Chiesa di Lavaur, diocesi suffraganea di Tolosa. Diventato in seguito, in data non precisata, canonico di Mirepoix, quando era ancora solo suddiacono fu nominato da Clemente ...
Leggi Tutto
Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] ). Sede vescovile dal 5° o 6° sec., divenne nel 9° sec. sede di contea, incorporata nel 1185 nella contea di Tolosa. Fu centro cospicuo della eresia albigese fino alla conquista di Luigi VIII (1226). Passata definitivamente alla corona nel 1271, fu ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] del 1349 e del 1350. Nel 1355 diresse un'incursione anglo-guascone nella Linguadoca, attraverso l'Armagnac, Comminges e Tolosa, riportando una ricca preda, senza incontrare seria opposizione. L'anno dopo invase il Périgord, il Limosino, La Marche, il ...
Leggi Tutto
JANKÈLÉVITCH, Vladimir
Filosofo, moralista, musicologo francese di origine russa, nato a Bourges il 31 agosto 1903. Studiò all'École Normale Supérieure di Parigi e conseguì l'aggregazione in filosofia [...] ; fu (1927-35) prof. nell'Institut français di Praga e nei licei di Caen e di Lione, indi all'univ. di Tolosa (1936-37) e di Lilla; venne revocato dal governo di Vichy per il suo atteggiamento politico antipétainista. Reintegrato subito dopo la fine ...
Leggi Tutto
TARN (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, nell'alta Linguadoca, compreso tra i dipartimenti di Tarn-et-Garonne, Aveyron, Herault, Aude e Alta Garonna. Il territorio [...] gradatamente a O. prima nelle colline calcaree e di sabbie mioceniche dell'Albigese, e poi nella pianura alluvionale sabbiosa di Tolosa, incisa da larghe vallate.
Il clima è mite e anche caldo, nella zona piana; temperato nelle colline, freddo sulle ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Antonio Casertano
Giureconsulto eminente della corte di Federico II, nato a Sessa Aurunca tra il 1190 e il 1200. Sembra che Pietro della Vigna, suo comprovinciale, gli affidasse i primi [...] trattative per una pace duratura. Fallita la missione, tornò presso il papa con più solenne ambasceria, con il conte di Tolosa e Pietro della Vigna.
Ma la figura di T. acquistò pieno risalto al concilio di Lione (1245), dove egli difese fieramente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] i Colonna, perché offriva ad essi, di antica tradizione ghibellina, l'appoggio di una famiglia imparentata con la casa d'Angiò sia nel Tolosano sia nel Regno. La sposa portò in dote al C. la cospicua somma di 3.000 lire tornesi e feudi nella Sila, la ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] 6ª centuria) è scritto che il B., che era dottore in diritto ecclesiastico e civile, abate nella diocesi di Tolosa in Francia e protonotario apostolico, aveva dapprima prestato servizio presso un certo Clemente Merlino "Sacrae Romanae Rotae Auditoris ...
Leggi Tutto
Maritain, Jacques
J. Maritain
1882
Nasce a Parigi da famiglia protestante
1899-1901
Frequenta la Sorbona
1903-04
Segue le lezioni di Bergson al Collège de France
1905
Riceve l’agrégation in filosofia [...] 1939-44
Si stabilisce in Canada, poi negli USA
1948
Inizia a insegnare nell’univ. di Princeton e alla Columbia; partecipa alla stesura della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
1960
Ritorna in Francia,stabilendosi a Tolosa
1973
Muore a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo [...] (3 giugno 1098), di cui fu nominato principe dagli altri capi. Dopo che Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa, pretendente anch'egli al principato, fu partito per Gerusalemme come capo dell'esercito, difese Antiochia dalle pretese dei Bizantini ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...