Musicista (Guastalla 1811 - San Martino di Mugnano 1866). Studiò con G. Asioli, M. Fusco, N. Zingarelli, G. Crescentini e G. Donizetti. Fu maestro compositore e direttore d'orchestra al Teatro reale di [...] ) e quindi nel duomo e (dal 1846) alla corte di Modena. Ha lasciato alcune opere (L'esule inglese, 1835; Beatrice di Tolosa, 1840; Carettaco, 1841) e musica di vario genere, soprattutto sacra. Collaborò (dal 1848) alla Gazzetta musicale di Milano con ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] di Ll. d’Averçó e J. March, la escola poética catalana, che, pur aderendo nella forma ai Giochi Floreali di Tolosa, se ne differenziava per una maggior libertà tematica e per l’uso della lingua catalana. Accanto alla lirica d’intonazione amorosa ...
Leggi Tutto
(ar. al-Muwaḥḥidūn) Dinastia musulmana berbera che tra la seconda metà del 12° sec. e la prima metà del 13° dominò in Africa settentrionale e nella Spagna musulmana. Fondata da ‛Abd al-Mūmin (➔), che nel [...] suo apogeo sotto di lui e i suoi primi due successori, poi decadde: perse gran parte della Spagna musulmana (Las Navas de Tolosa, 1212), fu soppiantata in Africa da dinastie rivali e scomparve nel 1269 con la presa di Marrakech da parte dei Marinidi ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guy de
Signore di La Ferté-Alais, fratello di Simone IV di Montfort. Seguì Filippo Augusto nella terza crociata e si distinse agli assedî di S. Giovanni d'Acri e di Giaffa. Prese parte anche [...] Saint-Antonin e, morto il fratello, seguitò ad assistere il figlio di lui; Amalrico, nel difficile governo della contea di Tolosa, di cui lo spodestato conte Raimondo desiderava tornare in possesso. Ceduti da Amalrico i suoi diritti al re di Francia ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] a B., "de cuius voluntate et mandato comes omnia faciebat". Con Simone, dunque, B. ripassò il fiume. Ma la rivolta di Tolosa, che nel settembre aveva accolto di nuovo entro le sue mura Raimondo VI, obbligò ben presto il conte di Montfort a lasciare ...
Leggi Tutto
Fratello (m. 419) di Ataulfo; dopo l'uccisione di questo (415) fu proclamato re. Stabilì il regno del suo popolo in Spagna. Benché nemico dei Romani e della loro civiltà, come federato dei Romani combatté [...] contro quelle popolazioni barbariche, come gli Alani, che avevano occupato parte della Penisola Iberica, e riuscì a sottometterle. Ottenne quindi dall'imperatore d'Occidente, Onorio, l'Aquitania come regno, con capitale Tolosa. ...
Leggi Tutto
SERVETO (Servet), Miguel
Delio Cantimori
Conosciuto anche sotto i nomi di Miguel de Vilanova, e Michel de Villeneuve, nacque (data più probabile) il 29 settembre 1511 a Vilanova de Sixena (Lérida); [...] Valera e i Loci del Melantone. Da allora in poi il suo interesse per la teologia rimase sempre vivo, anche fra altri studî. A Tolosa rimase poco: il Quintana lo richiamò con sé alla corte di Carlo V, e lo fece viaggiare in Italia e in Germania.
Aveva ...
Leggi Tutto
LAMBECK, Peter (Lambeccius)
Walter Platzhoff
Erudito, nato ad Amburgo il 13 aprile 1628, morto a Vienna il 7 aprile 1680. Era un nipote di Luca Holste, che già nella sua gioventù gli aveva consigliato [...] . Passando per Amsterdam e per Leida egli si era recato a Parigi. Dopo un prolungato soggiorno in Italia e a Tolosa ritornò nella sua città nativa, dove nel 1659 fu nominato rettore del ginnasio. Ma egli non rimase soddisfatto, specialmente dopo ...
Leggi Tutto
CORNETO, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo nel primo e inizio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Ha dipinto un gruppo di vasi in stile miniaturistico [...] vicino per lo stile al Pittore di Aiace e al Pittore di Tolosa, che furono forse suoi compagni di bottega. Anzi per alcuni studiosi i C. sarebbero la produzione in stile miniaturistico del Pittore di Tolosa. Il Pittore di C. è uno degli artisti che ...
Leggi Tutto
Pietro II, re d'Aragona
Nacque nel 1174 da Alfonso II. Nel 1196 gli successe al trono sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia. Recatosi a Roma e dichiaratosi feudatario della Chiesa, fu incoronato [...] gli albigesi (v. Catari), P., malgrado il suo credo cattolico, si schierò dalla parte del cognato Raimondo VI, conte di Tolosa, protettore degli eretici; trovò la morte il 12 settembre 1213 nella battaglia di Muret in cui si scontrarono le truppe di ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...