Dipartimento della Francia, con capoluogo Rodez (14.201 ab.); comprende le sottoprefetture di Millau (15.528 ab.) e Villefranche-de-Rouergue (7423 ab.).
Formato nel 1790 con alcune terre dipendenti dalla [...] . L'unica ferrovia importante è un tronco della Parigi-Tolosa, che passa per Villafranche-de-Rouergue. Rodez, press' colture; le principali sono: il frumento, che si esporta a Tolosa e ad Albi; la segala dei Ségalas, coperti dai castagneti oltre ...
Leggi Tutto
QUATREFAGES de BRÉAU, Jean-Louis-Armand de
Gioacchino Sera
Zoologo, antropologo, etnologo francese, nato a Berthezène presso Valleraugue (Gard) il 10 febbraio 1810, morto a Parigi il 13 gennaio 1892. [...] . Fu uno dei suoi primissimi lavori di zoologia del 1835 che lo fece proporre come incaricato nell'università di Tolosa. Lascia quindi Tolosa per recarsi a Parigi, per seguire in ambiente più idoneo la sua vocazione. Ivi si laureò in scienze naturali ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
G. Bruno
1548
Nasce a Nola
1566
Entra in convento a Napoli e diventa frate domenicano
1576
Sospettato di eresia fugge a Roma e lascia l’abito, si sposta poi a Lione e a Ginevra
1582
Dopo [...] un soggiorno di due anni a Tolosa, si stabilisce a Parigi
1584-85
Passa in Inghilterra: insegna a Oxford e pubblica a Londra i dialoghi italiani
1591
Nel corso di continui viaggi e spostamenti si ferma a Francoforte dove pubblica varie opere
1592
...
Leggi Tutto
Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] era stabilito. Rimpatriato quando aveva 10 anni, compì gli studî secondarî a Tolosa, dimostrando grande svegliatezza d'intelligenza e curiosità scientifica. Nella stessa Tolosa dapprima, poi a Parigi, frequentò i corsi di giurisprudenza; ma concepito ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] quattro secoli di povertà e che culminò, tra il 1070 e il 1130, nei cantieri di Moissac e di Saint-Sernin a Tolosa, nella confinante Linguadoca, e in quello di Saint-Sever, in Guascogna. La seconda fase si colloca tra l'avvio della costruzione della ...
Leggi Tutto
Termine francese indicante in origine (sec. 11° e 12°) piccole opere di difesa, poi una piazzaforte. Nel 13° sec. divenne sinonimo di villa nova e di populatio e indicò i numerosi centri abitati fondati [...] nel Sud-Ovest della Francia. Le prime b. furono create da Raimondo VII conte di Tolosa, la cui opera fu continuata e perfezionata dal successore Alfonso di Poitiers e, dopo il 1271, dai re capetingi. ...
Leggi Tutto
THOMAS, Antoine
Salvatore Battaglia
Filologo francese, nato a Saint-Yrieix-La-Montagne (Creuse) il 29 novembre 1857, morto nel 1936.
Studiò all'École des Chartes (1875-78) e poi all'École française [...] di Roma (1879-1881); dal 1881 al 1889 insegnò lingua e letteratura provenzale a Tolosa, assumendo in seguito nell'università di Parigi la cattedra di filologia romanza e di letteratura francese del Medioevo. Nel 1904 fu eletto membro dell'Académie ...
Leggi Tutto
conte
Lucia Onder
. Dal francese e provenzale antico conte, il termine è ancora al tempo di D. titolo nobiliare e feudale.
Con tale valore l'appellativo precede il nome proprio in Rime LXXIII 14 casa [...] del conte Guido; Cv IV XI 14 il buono Conte di Tolosa; If XXXIII 13 conte Ugolino (da notare in questo caso la soppressione dell'articolo, come in Pg VI 19 conte Orso) e 85; Pd XVI 98 il conte Guido. Indica per antonomasia i conti Guidi, in Pd XVI 64 ...
Leggi Tutto
Nacque a Burdigala (Bordeaux) verso il 310 d. C., morì intorno al 393. Visse durante un secolo di lotte, ma la sua opera poetica non ne risentì quasi l'influsso. Studente a Burdigala, discepolo dello zio [...] a Tolosa, professore di retorica a Burdigala per quasi trent'anni precettore a Treviri di Graziano, A. fu soprattutto un professore. Valentiniano I lo nominò prefetto della Gallia: ma questa prefettura fu presto congiunta a quella dell'Italia, ...
Leggi Tutto
Filosofo francescano del Medioevo, soprannominato Doctor facundus. Nato a Gourdon, nella parte settentrionale della contea di Quercy, in anno non bene noto, intorno al 1304 era a studiare a Parigi, ove [...] ascoltò probabilmente Duns Scoto. Fattosi francescano, insegnò a Bologna e a Tolosa, e divenne infine maestro di teologia a Parigi nel 1318. Nominato arcivescovo di Aix, morì poco dopo, alla corte papale di Avignone, nel 1322. Nel suo libro (1311) ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...