• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1477 risultati
Tutti i risultati [1477]
Biografie [563]
Storia [256]
Arti visive [267]
Religioni [211]
Diritto [91]
Archeologia [90]
Letteratura [75]
Storia delle religioni [56]
Architettura e urbanistica [57]
Diritto civile [47]

Saturnino

Enciclopedia on line

Saturnino Nome di varî santi martiri. 1. Cartaginese, perseguitato forse sotto Decio (secondo la notizia che di lui ci trasmette un carme che gli dedicò papa Damaso), martirizzato forse sotto Valeriano; festa, 29 [...] nov. 2. Servio Saturnino, protovescovo di Tolosa e qui martirizzato (forse 250); festa 29 nov., per probabile confusione con il precedente. 3. Saturnino, Dativo, Felice, Ampelio, e compagni, martiri sotto Diocleziano, commemorati l'11 febbraio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – VALERIANO – DATIVO – DECIO

GARONNA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una [...] di 6367 kmq. e una popolazione (1931) di 41.800 ab. 431.505 nel 1926), cioè 69 per kmq.; il capoluogo è Tolosa (194.600 abitanti nel 1931). Si estende dalle pianure del Bacino d'Aquitania sino alle regioni elevate dei Pirenei centrali, i quali vi ... Leggi Tutto

LARREY, Dominique-Jean, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

LARREY, Dominique-Jean, barone Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Beaudéan l'8 luglio 1766, morto a Lione il 1° agosto 1842. Nipote e allievo di Alexis L., chirurgo e direttore della scuola secondaria [...] di medicina a Tolosa, continuò gli studî a Parigi e fu nominato chirurgo nell'armata del Reno (1792); per il trasporto, fino allora difettosissimo, dei feriti di guerra istituì le Ambulances volantes. Nel 1796 fu professore nella scuola militare di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARREY, Dominique-Jean, barone (1)
Mostra Tutti

ARON, Raymond

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filosofo e studioso di scienze politiche, nato a Parigi il 14 marzo 1905. Prof. al liceo di Le Havre (1933-34), all'École Normale di Saint-Cloud (1935-39), alla facoltà di lettere di Tolosa (1939) e segretario [...] del centro di documentazione dell'École Normale Supérieure (1939-43). Durante la seconda guerra mondiale seguì a Londra il gen. De Gaulle, divenendo redattore capo di La France libre. Dal 1945 insegna ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAINT-CLOUD – SOCIOLOGIA – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARON, Raymond (3)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Castiglia e di Aragona (1195) ma, indeboliti da lotte dinastiche, subirono una sconfitta decisiva nella battaglia di Las Navas de Tolosa (1212). Apertasi la via del sud, le forze cristiane, verso il 1270, ridussero il dominio musulmano al solo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Bertrando

Enciclopedia on line

Nome di vari santi e beati: 1. Bertrando di Comminges (o B. de l'Isle), santo. - Prelato (n. L'Isle-Jourdain - m. Comminges 1123), figlio di Attone Raimondo conte de l'Isle; fu dapprima militare, poi canonico [...] di Tolosa e vescovo di Comminges, che ricostruì. Canonizzato tra il 1218 e il 1309; festa, 16 ottobre. 2. Bertrando di Grandselve, beato. - Cisterciense (m. 1149), secondo abate di Grandselve (dal 1128), che sotto il suo governo, e per l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE CISTERCIENSE – VESCOVO – TOLOSA

COGNIET, Léon

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 29 agosto 1794, ivi morto il 20 novembre1980. Allievo del Guérin fu pensionato a Roma nel 1817. Acquistò rinomanza soprattutto col quadro Mario sulle rovine di Cartagine (1824; [...] Museo di Tolosa), e un grande successo ebbe pure nel 1843 Il Tintoretto che dipinge la figlia morta (Museo di Bordeaux). Fu ammirato per le sue composizioni che a noi sembrano piuttosto banali, e che ripetono immiserendoli gli schemi compositivi del ... Leggi Tutto
TAGS: TINTORETTO – CARTAGINE – LIPSIA – TOLOSA – VINET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGNIET, Léon (1)
Mostra Tutti

Luigi IX re di Francia, santo

Enciclopedia on line

Luigi IX re di Francia, santo Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] giuridica e le prerogative della monarchia. Dovette lottare contro varî tentativi di rivolta nella Linguadoca, costringendo il conte di Tolosa a piegarsi (1243). Con abile mossa L. combinò il matrimonio tra il fratello Carlo conte d'Angiò e Beatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – MARGHERITA DI PROVENZA – BIANCA DI CASTIGLIA – LUIGI IX DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

Luttèrio

Enciclopedia on line

Capo dell'antico popolo dei Cadurci in Aquitania; allo scopo della rivolta dei Galli contro i Romani nel 52 a. C., fu mandato da Vercingetorige fra i Ruteni, donde tentò di invadere la provincia romana [...] dalla parte di Tolosa; si unì poi nel 51 a Drappete il Senone, capo dei volontari che occuparono Uxellodonum (od. Puy d'Issolu). Quando Drappete fu preso da C. Caninio Rebilio (e si lasciò poi morire di fame in carcere), L. riuscì a fuggire ma caduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ROMANA – VERCINGETORIGE – AQUITANIA – CADURCI – ARVERNO

L'HOSPITAL, Michel de

Enciclopedia Italiana (1934)

L'HOSPITAL, Michel de Georges Bourgin Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] studî di diritto a Tolosa, nelle persecuzioni contro il connestabile, fu imprigionato, poi liberato per ordine di Francesco I e finì i suoi studî in Italia. Ritornato in Francia, entrò nell'ordine degli avvocati; e, dopo avere sposato nel 1537 la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HOSPITAL, Michel de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 148
Vocabolario
toloṡano
tolosano toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali