PIETRO da Bellapertica (Pierre de Belleperche)
Enrico Besta
Giurista francese. Discepolo di Iacopo da Révigny, contribuì con lui al rinnovamento della scienza romanistica sulle basi della scolastica. [...] Insegnò con gran successo negli studî di Tolosa e di Orléans. Recandosi a Roma per il giubileo nel 1300, tenne un'applaudita lezione in Bologna. Nel 1306 fu eletto al vescovado di Auxerre: ma più che dell'amministrazione del suo vescovado, nominato ...
Leggi Tutto
Conestabile di Francia (n. 1192 - m. Otranto 1241). Combatté nella crociata contro gli Albigesi a fianco del padre Simone. Successogli nel comando, perdette rapidamente le conquiste paterne. Nel 1224 cedette [...] i suoi diritti sulla contea di Tolosa a Luigi VIII di Francia. Nel 1231 ebbe la carica di conestabile; fu poi crociato in Palestina (1239). ...
Leggi Tutto
Poeta e trattatista, forse di origine catalana, vissuto in relazione con nobili personaggi di Catalogna, fu nel 1355 uno dei sette mantenitori del Consistori de la gaya sciencia di Tolosa. La sua attività [...] letteraria s'impronta del formalismo puramente grammaticale che caratterizza la poetica di quella scuola. Compose due trattati in prosa: nel 1341 il Glosari, commento e critica al Doctrinal de trobar di ...
Leggi Tutto
JEANROY, Alfred
Filologo e critico francese, nato a Mangiennes (Meuse) il 5 luglio 1859. Allievo della Scuola normale (1878) e formatosi alla scuola di G. Paris, insegnò lingua e letteratura provenzale [...] all'università di Tolosa (1893), e dal 1909 tiene la cattedra di letterature romanze in quella di Parigi. Dal 1922 è membro dell'Académie des Inscriptions.
La sua prima opera, condotta con acutezza d'ingegno e con larga preparazione filologica (Les ...
Leggi Tutto
Umanista portoghese (sec. 16º), nativo di Braga. È considerato, tra gli scrittori latinisti seguaci di F. de Sá de Miranda, il migliore poeta per la delicatezza delle espressioni e il vigore delle immagini. [...] Studiò a Salamanca, Tolosa e Parigi; prof. nel collegio parigino di Santa Barbara e poi nel Collegio delle arti di Coimbra, nel 1550 fu destituito dall'insegnamento e denunciato al tribunale dell'Inquisizione per sospetto di luteranesimo. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e architetto (Anversa 1561 - Bruxelles 1634), allievo di M. de Vos. Viaggiò in Francia e in Italia (1583-1604). Della sua opera pittorica restano: il Martirio di s. Sebastiano (Nancy, [...] Mus.), Cristo presentato al popolo (Tolosa, Mus.). Come architetto progettò, con precisi riferimenti stilistici italiani, numerose chiese, per la maggior parte distrutte, a Bruxelles e Anversa. Pubblicò un Tractatus de pictura antiqua (1591). ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] venne eletto nel 1321 priore della provincia di Tolosa e, non molto tempo dopo, procuratore generale dell'Ordine. Come tale infatti è qualificato quando nel 1327 fu mandato, insieme con Bertrand Carit, arcidiacono di Lavaur, nunzio apostolico nell' ...
Leggi Tutto
Poeta e grammatico (n. in Inghilterra 1180 circa - m. dopo il 1258). Studiò a Oxford e quindi, dopo il 1195 circa, a Parigi, dove fu alunno di Alano di Lilla; dal 1229 al 1231 insegnò a Tolosa, poi a Parigi [...] (dal cui quartiere più antico, il Clós de Garlande, deriva il soprannome). Ha lasciato numerose opere, per lo più in versi, alcune legate al suo insegnamento (come il Compendium grammaticae, di circa 4000 ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî al liceo Louis-le-Grand, imitando i classici, ma dichiarandosi soprattutto discepolo di Chateaubriand, poi di Lamartine, e fervente difensore del ...
Leggi Tutto
GUÉRIN, Georges-Pierre-Maurice de
Diego Valeri
Poeta francese, fratello di Eugénie (v.), nato il 5 agosto 1810 nel castello del Cayla, dove morì il 19 luglio 1839. Iniziò gli studî classici nel seminario [...] di Tolosa e li ultimò a Parigi (1824-29), dove rimase per tre anni ancora iscritto ai corsi di legge e occupandosi soprattutto di letteratura. Nel dicembre del '32 si ritirò a La Chênaie, dove, attorno al Lamennais, s'erano raccolti alcuni giovani, ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), città della Spagna settentrionale;...
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città...